Parola plurale

Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli. L’antologia, pubblicata da Luca Sossella in volume cartaceo a settembre 2005, è ora disponibile in rete: tutti i testi, dei poeti e dei curatori (insieme con la bibliografia, le recensioni, una lettera aperta ai «cari poeti e curatori» e un «resoconto contabile» dell’intera operazione), sono liberamente acquisibili in formato PDF nel sito dedicato: www.parolaplurale.it.

Gli Autori

Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Michelangelo Coviello, Vittorio Reta, Patrizia Cavalli, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta, Michele Sovente, Paolo Prestigiacomo, Vivian Lamarque, Gianni D’Elia; Valerio Magrelli, Patrizia Valduga; Tommaso Ottonieri, Gabriele Frasca, Francesco Scarabicchi, Ferruccio Benzoní, Mario Benedetti, Beppe Salvia, Claudio Damiani, Dario Villa, Remo Pagnanelli, Riccardo Held, Fabio Pusterla; Umberto Fiori, Eugenio De Signoribus, Franco Buffoni, Enrico Testa, Pietro Tripodo, Alessandro Fo, Giuliano Mesa, Marcello Frixione, Lorenzo Durante, Lello Voce, Mariano Bàino, Paolo Gentiluomo, Marco Berisso, Rosa Pierno, Antonio Maria Pinto, Aldo Nove, Rosaria Lo Russo, Franca Grisoni, Emilio Rentocchini, Luciano Cecchinel, Nino De Vita, Giovanni Nadiani, Gian Mario Villalta, Stefano Dal Bianco, Antonella Anedda, Paolo Febbraro, Giacomo Trinci, Vito M. Bonito, Edoardo Zuccato, Nicola Gardini, Andrea IngIese, Fabrizio Lombardo, Elisa Biagini, Giovanna Frene, Paolo Maccari, Florinda Fusco, Flavio Santi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli.

I Curatori

Giancarlo Alfano (professore associato di Letteratura italiana presso la Seconda Università di Napoli), Alessandro Baldacci (dottore di ricerca in Letterature comparate presso le cattedre di Letterature comparate e Teoria e storia della traduzione letteraria all’Università di Cassino), Cecilia Bello Minciacchi (professore a contratto, insegna Critica letteraria italiana presso l’Università La Sapienza di Roma), Andrea Cortellessa (dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università La Sapienza di Roma), Massimiliano Manganelli (insegnante e traduttore a Roma), Raffaella Scarpa (svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche a Torino), Fabio Zinelli (ricercatore in Filologia romanza presso l’Università per Stranieri di Siena) e Paolo Zublena (ricercatore di Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca).

Sommario del volume

1975-2005. Odissea di forme
I. DERIVA DI EFFETTI. Io è un corpo, Andrea Cortellessa – Il domestico che atterrisce. La tematizzazione del quotidiano nella poesia di oggi, Paolo Zublena
Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Michelangelo Coviello, Vittorio Reta, Patrizia Cavalli, Milo De Angelis, Biancamaria Frabotta, Michele Sovente, Paolo Prestigiacomo, Vivian Lamarque, Gianni D’Elia, Valerio Magrelli
II. RITORNO ALLE FORME. Il disprezzo del rimedio: (ri)pensare il tragico, Alessandro Baldacci – Gli stili semplici, Raffaella Scarpa
Patrizia Valduga, Tommaso Ottonieri, Gabriele Frasca, Francesco Scarabicchi, Ferruccio Benzoni, Mario Benedetti, Beppe Salvia, Claudio Damiani, Dario Villa, Remo Pagnanelli, Riccardo Held, Fabio Pusterla, Umberto Fiori, Eugenio De Signoribus, Franco Buffoni, Enrico Testa, Pietro Tripodo, Alessandro Fo
III. RIMESSA IN MOTO. Deformazioni. Comico, grottesco e altre vie, Massimiliano Manganelli – Ancora avanguardie?, Cecilia Bello Minciacchi
Giuliano Mesa, Marcello Frixione, Lorenzo Durante, Lello Voce, Mariano Bàino, Paolo Gentiluomo, Marco Berisso, Rosa Pierno, Antonio Maria Pinto, Aldo Nove, Rosaria Lo Russo
IV. APERTURA PLURALE. Dialetto e post-dialetto, Fabio Zinelli – Modelli mediali, Giancarlo Alfano
Franca Grisoni, Emilio Rentocchini, Luciano Cecchinel, Nino De Vita, Gian Mario Villalta, Stefano Dal Bianco, Antonella Anedda, Paolo Febbraro, Giacomo Trinci, Vito M. Bonito, Edoardo Zuccato, Nicola Gardini, Andrea Inglese, Fabrizio Lombardo, Elisa Biagini, Giovanna Frene, Paolo Maccari, Florinda Fusco, Flavio Santi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli.

Dibattito in Rete


Questo articolo si può citare nel seguente modo:
Luigi M. Reale, Parola plurale, in «Italianistica Online», 7 Dicembre 2005, http://www.italianisticaonline.it/2005/parola-plurale/

Questo articolo