- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -
Cifrematica: di che cosa parliamo?
Posted By Luigi M. Reale On 25/10/2004 @ 3:44 pm In Letture, Appunti di viaggio, Lingua italiana | No Comments
Il termine cifrematica è stato coniato dallo psicanalista Armando Verdiglione nel 1988 per designare una nuova disciplina che nasce dall’incontro tra la logica matematica, la linguistica, la semiotica, ma anche la psicanalisi, dedicata a studiare la logica e la struttura della parola.
La cifrematica è dunque la logica della nominazione, intesa entro un’ottica che rappresenta un superamento della tradizionale logica aristotelica. Secondo lo studioso la logica della nominazione è articolata in [1] cinque tipi distinti: la logica delle relazioni, la logica dei punti, la logica delle funzioni, la logica delle operazioni e la logica delle dimensioni.
Il sito [2] Dizionario di Cifrematica, curato da Fabiola Giancotti, permette la consultazione in Rete di alcune parti dell’[3] opera omonima, tratta dagli scritti di Verdiglione, secondo il testo dell’ultima edizione aggiornata al 2001.
Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it
URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2004/cifrematica/
URLs in this post:
[1] cinque tipi distinti: http://www.dizionariodicifrematica.it/paginetesti/logiche.html
[2] Dizionario di Cifrematica: http://www.dizionariodicifrematica.it/
[3] opera omonima: http://www.spirali.com/product.php3?prodid=639
Click here to print.
Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.