- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -
eBook Italia Dossier » Bibliografia (2003-2005)
Posted By Luigi M. Reale On 1/9/2004 @ 12:00 am In eBook, Dossier 2001-2004 | Comments Disabled
Suggerisco alcuni essenziali riferimenti bibliografici (elencati in ordine cronologico, per anno, dal più recente al meno recente), che ovviamente non possono esaurire l’argomento (conviene tuttavia rilevare che la presente bibliografia è la prima in italiano e la più completa che sia apparsa in rete sull’argomento). Si tratta di contribuiti (pubblicati a sotampa e/o consultabili online) a vario titolo significativi e rappresentativi dell’informazione e del dibattito italiano sul tema dell’e-book e dell’editoria digitale.
Per consentire una più rapida visualizzazione, la bibliografia è stata suddivisa in tre parti:
[1] 1995-2000 | [2] 2001-2002 | 2003-2005 (nella presente pagina)
Comunicazione telematica di risorse scientifiche in ambito umanistico, relazione presentata al Convegno “Editoria elettronica, Open Archives e comunità digitali. Convegno sui nuovi scenari dell’editoria internazionale”, Trieste, SISSA, 13 maggio 2004; versione online nel sito dell’Università di Trieste, [4] http://www.univ.trieste.it/~storia/Docenti/Abbattista/editoria/editoria.htm
Metti l’e-book in cartella, “Web Marketing Tools: strumenti e strategie per l’economia digitale”, s.d. ma agosto 2004, [5] http://www.wmtools.com
Memorie digitali: rischi estinzione, «La Bibliofilia», CVI/1, 2004, pp. 3-17 ; versione PDF, [6] http://www.olschki.it/novita/memodig.pdf
eBook & dintorni, "L’Istrice" di Luciano Simonelli editore, [7] www.simonel.com, da gennaio 2004.
Sono apparsi finora i seguenti articoli: 1. Tecnologie eBook per la lettura agevolata: quattro progetti-pilota in Italia (gennaio) - 2. La "nuova economia" del libro elettronico: prospettive per una sostanziale qualità dell’informazione (15 marzo) - 3.Per un codice deontologico delle pubblicazioni in Rete: riflessioni e proposte (02 aprile) - 4. I confini del libro elettronico (19 aprile) - 5. In aula con l’eBook: una rivoluzione italiana (09 settembre)
Vicende degli e-books, «Banca Dati Nuovo Rinascimento», [8] http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/clipboard/html/romei/e-books/e-books_1.html
Gli antichi scaffali messi online, “il manifesto”, 04 settembre 2003
(riprodotto nel sito delle Biblioteche Comunale di Roma, [9] www.comune.roma.it/cultura/biblioteche/bd/manifesto.htm
Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori. L’Utente-Autore nel circuito della comunicazione scientifica: editoria elettronica e valutazione della ricerca, convegno CASPUR, Milano, Università Statale, 20 maggio 2003, [10] http://www.cilea.it/convegni/Editoria_Elettronica)
Regime giuridico delle pubblicazioni on-line, in “Engramma”, numero monografico, atti delle giornate di studio “Luminar 2: Secondo Convegno su Internet e Umanesimo: Web Auctoritas e Memoria”, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 30-31 gennaio 2003, [11] www.engramma.it/rivista/monografico03/pdf/dirittoonline.pdf.
Relazioni presentate alla Seconda conferenza virtuale telematica sul libro elettronico e l’editoria digitale umanistica in Italia, a cura di Luigi M. Reale, Internet, Italianistica Online, [12] www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/index.htm.
Manuale di Editoria multimediale, pref. di Alberto Abruzzese, Roma-Bari, Laterza, 2003 (”Manuali Laterza” 187)
L’appendice online, consultabile esclusivamente nel sito dell’editore ([13] www.laterza.it/manualedieditoria), fornisce contributi specialistici di diversi autori; si vedano in particolare quelli di Chiara Mommo, Print on demand, e Katia D’Eramo, E-book, e-ink ed e-paper.
E-book. Come realizzare un libro elettronico, Osimo, ExaTrade, 2003, cd-rom; vedi il sito web dell’editore, [14] www.exatrade.it/product_detail.asp?id=144
Corso multimediale sul libro elettronico; viene spiegato, in maniera graduale, come avvicinarsi al tema dell’e-book, come riconoscere le diverse modalità di lettura, ma anche come creare da zero un libro elettronico. Il percorso didattico è strutturato in diverse sezioni, ognuna delle quali comprende una serie di lezioni multimediali accompagnate da immagini descrittive e da un commento sonoro.
Il sussidiario illustrato della giovinetta. Su libri di carta e libri elettronici: battaglie finte e guerre vere, “Bibliotime: rivista elettronica per le biblioteche”, dir. Michele Santoro, n.s., VI/1 (2003), [15] www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-1/mazzetta.htm
L’Open E-book, “Words On Line”, ottobre 2003, [16] www.wordson-line.it/oeb/oeb.htm.
Tecnologie eBook per la lettura agevolata: quattro progetti-pilota in Italia, “L’Istrice di Simonelli editore”, VII/2003-07 novembre, [17] www.simonel.com/ebook/eBook01.html
E-book: la lenta affermazione del libro elettronico, tra mercato, istruzione e copyright, aggiornato al 26 maggio 2003, [18] www.torinoscienza.it/dossier/view?obj_id=2561&id_lingua=1
E-book: la sfida dell’editoria digitale, “NetManager”, 08 settembre 2003, [19] www.netmanager.it/Site/Tool/Article?ida=9248
Dalla carta ai bit: la lettura, in Conservare il Novecento: oltre le carte, Atti del Convegno nazionale, Ferrara 5 aprile 2002, a cura di M. Messina e G. Zagra, Associazione Italiana Biblioteche, Roma, pp. 41-48.
E-book: qualche riflessione sulla (futura?) editoria digitale, “Mondo digitale: rassegna critica del settore ICT”, 1, marzo 2003, pp. 28-35; edizione digitale, [20] www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/ebook.pdf
Biblioteche elettriche. Letture in Internet: una risorsa per la ricerca e per la didattica, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2003 (Collana Textus. Studi di filologia elettronica e di informatica umanistica, 1).
Sommario
M. MORELLI, Perché Textus: problemi e idee per l’informatica umanistica. J. M. DÍAZ DE BUSTAMANTE, Introduzione. J. FLANDERS, Between Source and Screen: considering Textual Integrity in an Electronic Edition - A. M. PIAZZONI, La Biblioteca Vaticana e Internet - F. BOSCHETTI, Analisi formulare computerizzata dei poemi omerici - G. C. ALESSIO, Il progetto Alim (Archivio della latinità italiana del Medioevo) - A. DE PRISCO-L. LANDI, Biblioteche elettriche e didattica multimediale della letteratura mediolatina - S. BOZZOLA-A. SOLDANI, Per un archivio metrico elettronico: il Canzoniere di Francesco Petrarca e la lirica delle origini - G. VOLPATO, Juliet: una biblioteca virtuale giuridica veronese - R. VALENTI, Classici virtuali e classici reali. Le reti per la didattica del latino. APPENDICE. FORME TRADIZIONALI DI COMUNICAZIONE CULTURALE. R. LIZZI TESTA, Trasmettere il sapere nel tardo impero romano - M. PIERI, Il teatro «per uldire messa», il teatro «da predicare», il teatro anatomico e altro: lo spettacolo della sapienza (secc. XV-XVIII). F. SANTI, Brevissima postfazione.
Il libro dei libri, “Tutto Scienze e Tecnologia”, suppl. a “La Stampa”, num. 1081, 25 giugno 2003, p. 1.
eBook: l’editoria digitale, “Economia della cultura”, Il Mulino, XIII/1 (2003), pp. 125-128.
Un veicolo alternativo per la comunicazione scientifica: il punto di vista degli autori sugli open archives, «Bibliotime», anno VI, numero 2 (luglio 2003), [21] www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-2/tajoli.htm.
E-book, l’avventura è finita? [Notizie dalla Fiera del Libro di Francoforte], “Avvenire”, 11 ottobre 2003 (edizione online, [22] www.avvenire.it).
Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it
URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2004/dossier_092/
URLs in this post:
[1] 1995-2000: https://www.italianisticaonline.itdossier_09.html
[2] 2001-2002 : https://www.italianisticaonline.itdossier_09.1.html
[3] http://www.apogeonline.com/webzine/2005/07/14/01/200507140101: http://www.apogeonline.com/webzine/2005/07/14/01/200507140101
[4] http://www.univ.trieste.it/~storia/Docenti/Abbattista/editoria/editoria.htm: http://www.univ.trieste.it/%7Estoria/Docenti/Abbattista/editoria/editoria.htm
[5] http://www.wmtools.com: http://www.wmtools.com/articolo.asp?ID=1550
[6] http://www.olschki.it/novita/memodig.pdf: http://www.olschki.it/novita/memodig.pdf
[7] www.simonel.com: http://www.simonel.com/eBook/ebook01.html
[8] http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/clipboard/html/romei/e-books/e-books_1.html: http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/clipboard/html/romei/e-books/e-books_1.html
[9] www.comune.roma.it/cultura/biblioteche/bd/manifesto.htm: https://www.italianisticaonline.itwww.comune.roma.it/cultura/biblioteche/bd/manifesto.htm
[10] http://www.cilea.it/convegni/Editoria_Elettronica): http://www.cilea.it/convegni/Editoria_Elettronica
[11] www.engramma.it/rivista/monografico03/pdf/dirittoonline.pdf: http://www.engramma.it/rivista/monografico03/pdf/dirittoonline.pdf
[12] www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/index.htm: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/index.htm
[13] www.laterza.it/manualedieditoria: http://www.laterza.it/manualedieditoria
[14] www.exatrade.it/product_detail.asp?id=144: http://www.exatrade.it/product_detail.asp?id=144
[15] www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-1/mazzetta.htm: http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-1/mazzetta.htm
[16] www.wordson-line.it/oeb/oeb.htm: http://www.wordson-line.it/oeb/oeb.htm
[17] www.simonel.com/ebook/eBook01.html: http://www.simonel.com/ebook/eBook01.html
[18] www.torinoscienza.it/dossier/view?obj_id=2561&id_lingua=1: http://www.torinoscienza.it/dossier/view?obj_id=2561&id_lingua=1
[19] www.netmanager.it/Site/Tool/Article?ida=9248: http://www.netmanager.it/Site/Tool/Article?ida=9248
[20] www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/ebook.pdf: http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/ebook.pdf
[21] www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-2/tajoli.htm: http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vi-2/tajoli.htm
[22] www.avvenire.it: http://www.avvenire.it/
Click here to print.
Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.