- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -
eBook Italia Forum 2003
Posted By Luigi M. Reale On 5/3/2004 @ 12:00 am In eBook, Forum 2003 | Comments Disabled
ideata, promossa e coordinata da Luigi M. Reale
in collaborazione con l’[1] Area Convegni di 365 Giorni in Fiera Internazionale del Libro di Torino (direttore editoriale Luciano Simonelli)
Consulta:
Consulta l’archivio di [7] eBook Italia Forum 2002 (30 settembre-30 novembre 2002)
(in ordine inverso di pubblicazione)
L’intervento presenta al pubblico il progetto LiberGNU, il cui obiettivo primario è promuovere la realizzazione di software libero (GNU GPL) espressamente dedicato al formato eBook descritto dalla Open eBook Publication Structure (OEBPS). Vengono introdotte non solo le problematiche inerenti la portabilità del libro elettronico intesa come unità organica di testo e metatesto, ma anche quelle dello strumento "software libero", con i suoi punti di forza ed i suoi handicap. Viene infine illustrata l’attuale situazione nello sviluppo di OpenBERG, un reader libero per e-book in formato OEB frutto di una stretta collaborazione tra LiberLiber, EvolutionBook ed il programmatore francese David Teller.
Qual è, allo stato dell’arte, il miglior utilizzo possibile di un eBook e quali le scelte da compiere per proporne una fruizione concreta? Che tipo di professionalità specifica richiede compilare un eBook e che opportunità offre tale professionalità nel mercato del lavoro di riferimento? Affrontare tali quesiti alla luce di un’esperienza concreta come quella di Reti Medievali significa cominciare a tracciare strade concrete per lo sviluppo e la diffusione dell’eBook.
La rassegna elettronica di italianistica "Stracciafoglio", prodotta dal 2000 dalle edizioni Res di Torino e diretta dall’autore, è il punto di riferimento di questa relazione, che induce a riflettere anzitutto sulle potenzialità e opportunità della rete per la divulgazione a basso costo di contenuti accademici. Contiene infine una interessante proposta di sostituire alle edizioni critiche esclusivamente su carta delle edizioni binarie, su carta (solo testo) e su supporto elettronico (con apparato critico ipertestuale).
La relazione è incentrata sulla versione eBook delle pubblicazioni periodiche prodotte dagli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, di proprietà dall’autore: le riviste sono disponibili sia in edizione cartacea sia in formato elettronico; gli eBook sono realizzati e distribuiti con la collaborazione della Casalini Libri Digital Division.
Presenta un innovativo eBook reader da lui sviluppato, l’e-paperback, e le iniziative editoriali collegate alla diffusione di questo software.
Illustra le problematiche relative alla tutela dei diritti delle opere digitali con specifico riguardo al libro elettronico, alla luce della legislazione italiana sul diritto d’autore.
Alla notevole affermazione dell’eBook come strumento di distribuzione libera di testi classici e specialistici (tesi di laurea, atti di convegni) non si accompagna ancora una larga diffusione nel campo delle opere di narrativa contemporanea. Eppure, può essere uno strumento molto utile soprattutto per quanto riguarda quegli inediti che non sono commercialmente appetibili per gli editori in cartaceo o che, comunque, non troverebbero spazio nel mercato. Come esempio di ciò che si può fare, viene proposto il caso di I racconti di ScriviPompei 2003, una raccolta di brevi narrazioni prodotte nel corso di un laboratorio residenziale da me tenuto la scorsa estate.
Illustra i progetti dell’omonima società specilizzata nella fornitura di servizi e prodotti per l’editoria digitale, soffermandosi in particolare sull’innovativo progetto realizzato per la Mediateca di Merano.
Si può davvero parlare, oggi, di "rivoluzione dell’eBook"? In effetti, considerando obbiettivamente la situazione tanto dalla parte di chi scrive quanto da quella di chi legge, sembra che il libro elettronico non abbia rivoluzionato le normali abitudini e non ha di certo alterato la generale preferenza per il libro di carta. Semmai, un consistente cambiamento si può osservare nell’ambito della didattica online e per le opere di grande consultazione (l’autore si sofferma in particolare sui vantaggi della biblioteca digitale nazionale francese "Gallica").
La relazione è incentrata sull’esperienza di Calibro Zeroquindici, una micro editrice web, in rete dal novembre 2002.
Propone alcune riflessioni sul futuro del libro elettronico nel mercato editoriale.
Fornisce un aggiornato e completo quadro d’insieme sulla madre di tutti gli ipertesti, il progetto Xanadu (concepito da Ted Nelson negli anni Sessanta del secolo appena trascorso), considerato come paradigma di testualità digitale.
Un cordiale saluto a tutti i visitatori di questa pagina, che vi presenta la seconda conferenza virtuale telematica dedicata all’eBook e all’editoria digitale umanistica in Italia.
La conferenza, che si svolge esclusivamente in rete, è ormai un evento aperto, un’occasione permanente di riflessione e dibattito sul libro elettronico (con particolare riguardo alla situazione italiana, ma sempre nel contesto internazionale) offerta da Italianistica Online e da [22] 365 Giorni in Fiera.
Lo spunto alla discussione viene sempre fornito dal mio dossier
Le relazioni piú attese, quella della scrittrice Carmen Covito, che farà il punto sulle opportunità fornite dall’eBook agli autori esordienti, e quella presentata da un legale esperto in Information & Communication Technology, l’avvocato Alessandro del Ninno, tratta sotto il profilo giuridico il tema della pubblicazione in formato elettronico e in ambiente telematico, con specifico riferimento alle problematiche connesse alla tutela del diritto d’autore.
Penso proprio che sia un ottimo avvio per una discussione che mi auguro fervida e a cui siete tutti invitati.
Luigi M. Reale
eBook Italia Forum 2003 si svolge parallelamente nel Forum di Italianistica Online e in quello dedicato al Convegno nel Caffè Letterario di 365 Giorni in Fiera
La conferenza si articola nei due momenti delle relazioni e del dibattito.
La discussione, moderata da Luigi M. Reale (autore di Italianistica Online, ideatore e promotore della conferenza), è ufficialmente aperta, sempre in collaborazione con l’Area Convegni del sito 365 Giorni in Fiera della Fiera Internazionale del Libro di Torino, il 30 novembre 2003 e chiusa il 29 febbraio 2004.
Le relazioni degli invitati e le migliori fra quelle giunte spontaneamente si possono dunque leggere sia in [23] Italianistica Online sia in [24] 365 Giorni in Fiera.
In maniera analoga, il dibattito si svolge parallelamente in Italianistica Online, nella lista attiva durante l’intero periodo della conferenza, ma anche in una sezione dedicata alla conferenza nel [25] Caffè letterario di 365 Giorni in Fiera. Per iscriversi al forum in Italianistica Online, registrarsi (con nome e cognome) nell’area interattiva.
Il forum di Italianistica Online è riservato ai soli iscritti e moderato da Luigi M. Reale; gli interventi non pertinenti al tema di discussione e quelli di tenore inadeguato saranno cancellati.
L’archivio dei messaggi sarà progressivamente disponibile per la pubblica consultazione online.
Anche per intervenire al dibattito nel forum di 365 Giorni in Fiera è necessaria la registrazione all’interno dello stesso sito. La lista di discussione è sempre moderata da Luigi M. Reale.
Gli invitati alla conferenza e tutti coloro che vorranno intervenire nel corso del dibattito sono chiamati a trattare il tema in rapporto alle esperienze maturate, in prima persona, e soprattutto in relazione alla propria attività professionale o ai propri interessi di ricerca, quando abbiano specifica attinenza con il tema stesso.
Il dibattito non verte espressamente sugli aspetti di mercato dell’e-book, in quanto considera il libro elettronico anzitutto come strumento per la libera distribuzione in formato digitale di contenuti culturali. Nondimeno, la riflessione sulle strategie editoriali attuate e attuabili per la diffusione dell’e-book non può nĂ© potrà prescindere da una valutazione dei risvolti commerciali a medio/lungo termine. Saranno parimenti graditi contributi sulla tutela del diritto d’autore, questione cruciale dell’editoria online.
In linea generale, i temi su cui si articola eBook Italia Forum 2003 e anche la discussione sono:
Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it
URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2004/forum-2003/
URLs in this post:
[1] Area Convegni di 365 Giorni in Fiera Internazionale del Libro di Torino: http://www.365giorni.fieralibro.net
[2] Comunicato stampa: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/cs.htm
[3] Relatori: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relatori.htm
[4] Relazioni: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/index.htm
[5] Dossier: https://www.italianisticaonline.it/e-book/dossier.htm
[6] L’autore di eBook Italia Dossier: luigi m. reale: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/lmr.htm
[7] eBook Italia Forum 2002: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2002.htm
[8] Un saluto e un bilancio: http://www.365giorni.fieralibro.net/news/art.lasso?art=927&-session=365_giorni:CC222D12D40C9B5C
B72830FC99B4976E
[9] L’eBook delle Pari Opportunità Come si crea, si sviluppa e si consolida un reale mercato per la diffusione del libro elettronico: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/simonelli_luciano.htm
[10] Lavorare con l’eBook: un’esperienza concreta: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/coscarelli_umberto.htm
[11] La rete, i pesci, i pescatori: un primo bilancio dello "Stracciafoglio": https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/chiodo_domenico.htm
[12] La versione elettronica delle riviste culturali di ricerca scientifica accanto a quella cartacea: opportunità e necessità: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/serra_fabrizio.htm
[13] E-paperback: un nuovo standard per il libro elettronico: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/giorgini_marco.htm
[14] Quale diritto d’autore per l’eBook?: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/marandola_marco.htm
[15] Allo stato dell’arte. Una dimostrazione pratica di uso dell’autoeditoria elettronica: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/covito_carmen.htm
[16] EvolutionBook: progetti nel settore dell’editoria elettronica e degli eBook: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/patitucci_maurizio.htm
[17] Il futuro mai presente dell’eBook: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/fornara_simone.htm
[18] Il nuovo regime della responsabilità per la gestione di siti Internet a contenuto editoriale: esame del disegno di legge “Disposizioni in materia di editoria e di diffusione della stampa quotidiana e periodica”: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_003/relazioni/delninno_alessandro.htm
[19] L’altra faccia dell’editoria elettronica: dall’e-book all’e-page: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/denardo_massimo.htm
[20] Gli e-book avranno un futuro nel mercato editoriale?: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/romagnolo_salvatore.htm
[21] Alle origini dell’ebook: il progetto Xanadu. Aspetti della pubblicazione elettronica secondo Ted Nelson: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni/lana_maurizio.htm
[22] 365 Giorni in Fiera: http://www.365giorni.fieralibro.net/news/
[23] Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2003/relazioni.htm
[24] 365 Giorni in Fiera: http://www.365giorni.fieralibro.net//news/
[25] Caffè letterario di 365 Giorni in Fiera: http://www.365giorni.fieralibro.net/caffe_letterario
Click here to print.
Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.