- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -

La Lingua italiana in Svizzera

Posted By Luigi M. Reale On 23/6/2005 @ 2:10 pm In Italianistica, Lingua italiana, Osservatorio | Comments Disabled

La Biblioteca Cantonale di Bellinzona sta redigendo un utile dossier bibliografico online in dieci capitoli sulla [1] Lingua italiana in Svizzera (ultimo aggiornamento consultabile: 30 maggio 2005).

In seguito alla decisione del Politecnico federale di Zurigo di eliminare la cattedra di Lingua e letteratura italiana, e alla proposta di soppressione della cattedra e dell’istituto italiano nell’università di Neuchâtel (dicembre 2004), torna più accesa che mai la discussione sulla posizione e sulla considerazione della lingua italiana in seno alla Confederazione.
È anche necessario sottolineare che gli italofoni in Svizzera sono confrontati con diverse varietà di italiano: l’italiano standard attraverso la TV italiana, varie forme di italiano regionale e popolare o di dialetto attraverso i contatti familiari, l’italiano regionale ticinese attraverso la TV svizzera di lingua italiana e il cosiddetto italiano federale attraverso i contatti con le istituzioni. Senza dimenticare, per inciso, l’italiano parlato dagli emigrati di seconda e terza generazione, numerosi nella Svizzera tedesca.
Non è quindi facile difendere qualcosa che spesso fatica a definirsi in modo univoco; occorre anche separare gli aspetti puramente linguistici della questione da quelli politici e/o culturali, ricordando che in ogni caso una lingua non trova importanza e riscontro per se stessa, ma per ciò che rappresenta.
Il nostro dossier segue questa traccia di lavoro, raccogliendo in modo accurato e preciso il materiale inerente all’argomento. Ad una sezione di carattere generale segue una sezione cronologica che analizza le recenti decisioni a sfavore della lingua italiana. Seguono poi i documenti legislativi relativi alla Confederazione e al Ticino, e quelli che riguardano le caratteristiche dell’italiano nel canton Ticino e nel resto della Svizzera. Sarà anche presente un capitolo dedicato alle attività di promozione della lingua italiana, sia a livello cantonale che federale (insegnamento, centri di cultura, mostre, convegni, congressi, ecc.).

Per le problematiche recenti dell’italianistica in Svizzera, consulta i nostri precedenti articoli:


Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it

URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2005/italiano-in-svizzera/

URLs in this post:
[1] Lingua italiana in Svizzera: http://www.sbt.ti.ch/BCB/home/drt/dossier/linguaitaliana/
[2] Italianistica in Svizzera: https://www.italianisticaonline.it/2005/italianistica-svizzera/
[3] Appello per l’italianistica in Svizzera: https://www.italianisticaonline.it/2005/neuchatel-protesta/
[4] Italianistica a Zurigo: https://www.italianisticaonline.it/2003/zurigo-politecnico/

Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.