- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -

L’autore di Italianistica Online - Bibliografia dettagliata

Posted By Luigi M. Reale On 1/9/2005 @ 12:00 am In Portale, Guida | Comments Disabled

Elenco cronologico delle pubblicazioni a stampa e in rete dell’autore di Italianistica Online.

L’elenco è in ordine cronologico, ha carattere documentario e comprende pertanto anche scritti divulgativi, su commissione e d’occasione.

Avevo originariamente tenuto distinte le pubblicazioni a stampa dai testi online e dalle pubblicazioni digitali telematiche (la differenza tra quest’ultimi due consisterebbe nel fatto che i testi online sarebbero versioni elettroniche in Rete di testi già pubblicati a stampa, mentre le pubblicazioni digitali telematiche sarebbero esclusivamente reperibili in Rete). Nell’allestire questo repertorio mi è sembrato che ormai tale distinzione fosse inadeguata.

Segnalo anche i siti che ho ideato e gestito (oltre ovviamente ad It-Online):

[3] 1992 | [4] 1993 | [5] 1994 | [6] 1995 | [7] 1996 | [8] 1996-97 | [9] 1997 | [10] 1997-98 | [11] 1999 | [12] 2000 | [13] 2001 | [14] 2002 | [15] 2003 | [16] 2004 | [17] 2005 | [18] 2006 | [19] 2007 |

Evidenzio con un asterisco i pochi contributi che presumo assumano maggior rilievo.

1992

  1. * Maria Alinda Bonacci Brunamonti, Diario floreale inedito dalle “Memorie e pensieri” (1875-1900), a c. di Luigi M. Reale, Perugia, Edizioni Guerra, 1992; pp. 192.
  2. Presentazione a Lamberto Marionni, L’avvenire termina ieri, Ragusa, Cultura Duemila Editrice, 1992, pp. 5-8.
  3. Un Gattopardo nel motore [segnalazione bibliografica dell’antologia de “Il Caffè”, curata da Gaio Fratini, Bergamo, Lubrina ed., 1992], “UmbriaRegione”, Perugia, IV/ 38, dicembre 1992, pp. 46-47.

1993

  1. Guerra: oltre un secolo di libri (con documentazione bibliografica) e Tipografi e Editori a Perugia tra Otto e Novecento, nel vol. Guerra: oltre un secolo di libri. Storia di una tipografia editrice perugina e del suo fondatore Guerriero Guerra, a c. di Antonio Carlo Ponti con la collaborazione di Claudio Spinelli e Luigi M. Reale, Perugia, Edizioni Guerra, 1993, pp. 27-61; 83-89.
  2. Tanto di vita. Liriche 1991-1993, Perugia, Edizioni Guerra, (novembre) 1993; pp. 32 [edizione fuori commercio].
  3. Ricordo di Leone Antolini patriota e educatore, “Il Ponte”, Ponte Felcino-Perugia, XXIII/5, giugno-luglio 1993, p. 3.

1994

  1. Presentazione a Lucio Peroni, Dispute di un torneo (Ottave giocose), Perugia, Edizioni Guerra, 1994, pp. 7-8.

1995

  1. * “O spiritale Gubbio”: spunti critici su “Tavole eugubine” di Umberto Marvardi, estratto da “Gubbio Arte”, XIII/1, 1995, pp. 23-24.
  2. Introduzione e note a Carlo Collodi, Le Avventure di Pinocchio, Perugia, Edizioni Guerra, (novembre) 1995 (primo titolo della collana “Classici Italiani Otto-Novecento” a c. di Antonio Carlo Ponti); l’Introduzione alle pp. 5-12.

1996

  1. * Le consolanti vene della terra, “Caffè Michelangiolo”, Firenze, I/1, gennaio-aprile 1996, pp. 60-61.

1996-97

  1. * Poeti perugini del Trecento: I. Marino Ceccoli, Cecco Nuccoli e altri rimatori in tenzone; II. Nerio Moscoli, edizione a c. di Franco Mancini con la collaborazione di Luigi M. Reale, Perugia, Edizioni Guerra, 1996-97; t. i, pp. XXVI, 368; t. II, pp. 232.

1997

  1. * Maria Alinda Bonacci Brunamonti, Poesie, a c. di Luigi M. Reale, Perugia, Edizioni Guerra, (marzo) 1997; pp. LXIII-350.
  2. Dentro il Tempo. Antologia minima della letteratura italiana, a c. di Luigi M. Reale, Perugia, Edizioni Guerra, (aprile) 1997 (Collana “Antologie” diretta da Antonio Carlo Ponti, 1), pp. 232; prima ristampa rivista e aumentata, (maggio) 1999; seconda ristampa con aggiornamento bibliografico, (luglio) 2002.
  3. * Elzeviro Stecchettiano ~ Cartigli Gozzaniani. Variazioni su Olindo Guerrini e Guido Gozzano, Perugia, Edizioni Guerra, 1997; pp. 108.
  4. leggero filamento – che un vento (testo poetico), in Diapason di voci. Omaggio a Sandro Penna, a c. di Elio Pecora, Catania, Il Girasole Edizioni, (giugno) 1997 (“Le gru d’oro” collana di poesia e narrativa diretta da Angelo Scandurra), p. 58.
  5. * Omaggio a Franco Mancini per il Natale 1997, Perugia, Edizioni Guerra, 1997; pp. 22 [tiratura non venale di soli 300 esemplari].
  6. Postilla a Mauro Mori, Nati in guerra. Racconti di/versi, Campanotto, Udine 1997, pp. 115-116 (riprodotta in “Italianistica Online”, [20] https://www.italianisticaonline.it/2002/mori-1997).

1997-98

  1. * Maria Alinda Bonacci Brunamonti, il dialetto, le tradizioni popolari e la “Flora Umbra” (con appendice di testi e glossario), “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana”, XI (1997), pp. 195-236; – XII (1998), pp. 127-167.

1998

  1. * Simone de’ Prodenzani, Sollazzo e Saporetto, a c. di Luigi M. Reale, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia (“Collezione di Classici Umbri della Letteratura”, diretta da Pasquale Tuscano e A. C. Ponti), 1998; pp. 400.
  2. [Sui poeti perugini del Trecento], in «Corriere dell’Umbria», 11 gennaio 1998, p. 40
  3. Introduzione, bibliografia e indici per Giacomo Santucci, Mal di Perugia. Noterelle di storia e di vita perugina [1989-1997], a c. di Luigi M Reale, Perugia, Edizioni Guerra, (aprile) 1998; nuova ed., ivi, (giugno) 1999.
  4. Glossario e Indice dei nomi per Mario Ceccucci, Voi siete qui. Poesie in dialetto perugino 1979-1998, Perugia, Edizione dell’Autore [stampa Tipografia Guerra, Perugia], (dicembre) 1998.
  5. Recensioni in “Obiettivo Impresa”, periodico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, 109/3, settembre 1998, pp. 114-115; 116.

    Volumi recensiti: Livia Neri, Il pane degli altri, Perugia, Guerra Edizioni, 1998; Giacomo Santucci, Mal di Perugia, Perugia, Edizioni Guerra , 1998.

  6. Recensioni in “Obiettivo Impresa”, periodico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, 109/4, dicembre 1998, pp. 107, 110.

    Volumi recensiti: Francesco Duranti, Gli anni della memoria, Perugia, Edizioni Guerra, 1998; Franco Mancini, Poesie di fine secolo, Roma, Archivio Guido Izzi, 1998.

1999

  1. Antologia minima di letteratura poetica eucaristica nella diocesi di Perugia, in “Archivio Perugino-Pievese”, suppl. a “Raccordo dell’archidiocesi di Perugia-Città della Pieve”, II/1, luglio-agosto 1999, Perugia Eucaristica, pp. 43-49.
  2. * Bartocciate alla perugina. Poesie in dialetto del Seicento e dell’Ottocento di Orazio Tramontani, Francesco Stangolini, Giuseppe Dell’Uomo, Ruggero Torelli, P. Majarelli, a c. di Luigi M. Reale, introduzione di Renzo Zuccherini, Perugia, Edizioni Guerra, 1999; pp. 650.
  3. * Canti carnascialeschi perugini inediti del primo Cinquecento, Perugia, Edizioni Guerra, 1999; pp. 32 [edizione fuori commercio].
  4. * Perugia al tempo di Annibale Brugnoli. Appunti dalla storia e dalla cronaca di una città della nuova Italia, in Annibale Brugnoli, a c. di A. C. Ponti, scritti di [autori vari], Perugia, effe Fabrizio Fabbri Editore, (settembre) 1999, pp. 11-23.
  5. Schede bibliografiche in “Obiettivo Impresa”, periodico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, 110/1, marzo 1999, pp. 118-120.

    Volumi schedati: Liliana Barroero, Fabio Bettoni, Giovanni Andrea Carlone in Umbria. Gli affreschi di villa Clio, Foligno, Edizioni Orfini Numeister, 1998; Una regione e la sua storia. Atti del Convegno celebrativo della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria (1896-1996) (Perugia, 19-20 ottobre 1996), a cura di Paola Pimpinelli e Mario Roncetti, Perugia, Pubblicazioni della Deputazione, 1998; Giulio Busti, Franco Cocchi, La Fabbrica Grande. Ceramiche della Società Maioliche di Deruta dal 1920 al 1950, Perugia, Gramma / Edizioni della Provincia, 1998; Luciano Moretti (Ellemme), Grifo, leone e Sindaco Birbone, Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 1998.

  6. Umbria in versi. Con i poeti dell’Otto-Novecento, a c. di Luigi M. Reale, Perugia, effe Fabrizio Fabbri Editore / Regione dell’Umbria, (ottobre) 1999 (”Umbria di Parola”, collana ideata e diretta da A. C. Ponti); pp. 30.

2000

  1. San Benedetto e la nascita del volgare, “Obiettivo impresa: periodico trimestrale della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Perugia”, 2000/2, p. 75-80.
  2. Le Recensioni di Italianistica Online, [21] www.italianisticaonline.it, 29 dicembre 2000

    Wolf Lustig, Paul Tiedemann, Internet für Romanisten. Eine praxisorientierte Einführung, Darmstadt, Primus Verlag, 2000

2001

  1. * Guida a Internet per Italianisti, Perugia, Edizioni Guerra, [aprile] 2001 (Collana “Internet / Discipline Umanistiche”, 1); pp. 208.
  2. * Recensioni in “Studi e Problemi di Critica Testuale”, Bologna, ottobre 2001, pp. 205-225; 239-248.

    Volumi recensiti: Marco Berisso, La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036. Storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca, Firenze, Olschki, 2000 (Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, “Studi” CLXXXIX); Fabio Carboni, Spigolature del “libretto vario” di Simone Ugolini de’ Prodenzani, in “Cultura Neolatina”, LIX/3-4, dicembre 1999, 263-328.

  3. Le Recensioni di Italianistica Online, [22] www.italianisticaonline.it, 15 marzo, 24 aprile, 12 luglio, 10 agosto 2001

    Volumi recensiti: Iolanda Pepe, , Internet libri. I libri e la letteratura al tempo di Internet, Napoli, Esselibri (Simone Editore), 2000 (”VuVuVù” 1); Marco Gasperetti, Internet e computer in famiglia. Una guida per genitori attenti e insegnanti aggiornati, Milano, Apogeo, 2001; In.IT. Quadrimestrale di servizio per gli insegnanti di italiano come lingua straniera, Perugia, Guerra Edizioni, 2000-; Stefano Lanuzza, Dante e gli altri. Romanzo della letteratura italiana, Viterbo, Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2001 (”Eretica speciale”); Paolo Quintavalla, Il meglio di Internet per la Comunità Scolastica. Selezione commentata e illustrata di 1100 indirizzi web ad elevato contenuto culturale per dirigenti scolastici, direttori amministrativi, docenti, genitori e studenti, Parma, R. Spaggiari Editrice, maggio 2001 (”L’Autonomia in Tasca”, 11); Alberto Casadei / Mirko Tavosanis, L’italiano all’università. Tecniche e fonti per lo studio, la preparazione degli esami e la scrittura della tesi in Italianistica, Milano, Sansoni, 2001 (”Guide per l’Università”)

  4. L’Umbria nel Giubileo: gli altri luoghi santi, “Obiettivo impresa : periodico trimestrale della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Perugia”, 2001/1, p. 67-71.
  5. La poesie, i fiori e i paesaggi umbri di Maria Alinda Bonacci Brunamonti [titolo redazionale], “La Repubblica Letteraria Italiana”, a cura di Fausta Samaritani, [23] http://www.repubblicaletteraria.net/BonacciBrunamonti.htm, 05 gennaio 2001
  6. Burle e pedalate stecchettiane del bibliotecario Olindo [titolo redazionale], “La Repubblica Letteraria Italiana”, a cura di Fausta Samaritani, [24] http://www.repubblicaletteraria.net/OlindoGuerrini.htm, 05 gennaio 2001
  7. La via del rifugio di Guido Gozzano, “La Repubblica Letteraria Italiana”, a cura di Fausta Samaritani, [25] http://www.repubblicaletteraria.net/GuidoGozzano.htm, 20 gennaio 2001

2002

  1. Momenti di vita culturale umbra (1900-1922), in Antonio Carlo Ponti (a cura di), Terra di Maestri: artisti umbri del Novecento, I (1900-1922), catalogo della Mostra di Spello, Villa Fidelia, 8 settembre-27 ottobre 2002, Città di Castello, Edimond/Provincia di Perugia, 2002, pp. 25-32.
  2. Poesia e letteratura in Umbria dal Duecento al Seicento (in collab. con Antonio Carlo Ponti, ma il testo è di L.M. Reale), in Antonio Carlo Ponti (cur.), Gli incontri della Postierla. Dieci anni di attività (1992-2001), Perugia, Associazione Culturale “La Postierla” - Edizioni della Provincia di Perugia, 2002, pp. 279-290.
  3. Le Recensioni di Italianistica Online, [26] www.italianisticaonline.it, 12 febbraio, 30 agosto 2002

    Chiara Panciroli, Insegnare con Internet in classe. La telematica dall’aula tradizionale al laboratorio virtuale, Bergamo, Edizioni Junior, 2001 (Collana “I laboratori di formazione dell’insegnante” diretta da Luigi Guerra); Fabio Metitieri / Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete. Istruzioni per l’uso, Roma/Bari, Laterza, 2002 (”Manuali Laterza”, 164); Fausta Samaritani, Sito della memoria Ippolito Nievo: n. 2 della Collana Web-ring Letterario diretta da Fausta Samaritani, cd-rom fuori commercio, Roma, Edizione in proprio, Luglio 2002

  4. Italianistica Online, in Roberta Fidanzia e Angelo Gambella (curr.), Internet e Storia, Quaderni del Medioevo Italiano Project, Roma, Drengo ed., 2002, pp. 31-33
  5. I dialetti umbri, «Contrasto: giornale italo-tedesco», num. 28, 07/2002, [27] http://home.nikocity.de/contrasto/umbro.htm

2003

  1. * Letteratura, lingua e dialetto nella regione umbra dalle Origini al Novecento, «Lingua e stile», XXXVIII/2, dicembre 2003, pp. 269-325.
  2. * Ottocento come noi: saggi e pretesti italiani di Luigi Baldacci. Esperienze (e conflitti) di un lettore dissidente, «Esperienze letterarie: trimestrale di critica e di cultura», XXVIII/4, dicembre 2003, pp. 93-97.

    Ampia recensione dell’ultimo libro di Luigi Baldacci, Ottocento come noi:saggi e pretesti italiani (Milano, Rizzoli, 2003). - » Preleva il [28] file PDF

  3. * Recensione/saggio in «Studi e Problemi di Critica Testuale», 67, ottobre 2003, pp. 230-248.

    Volume esaminato: Giovanna Casagrande (a c. di), S. Angeli O.P., Legenda volgare di Colomba da Rieti, a c. di G. Casagrande, in collab. con M.L. Cianini Pierotti, A. Majarelli, F. Santucci, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2002.

  4. * Rec. in «Medioevo romanzo», XXVII/1, 2003, pp. 153-160.

    Volume recensito: Claudio Giunta, Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2002, pp. XV-208.

  5. Rec. in «Annali d’Italianistica», 21, 2003, pp. 524-526.

    Volume recensito: Antonello Borra, Guittone d’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia, “Memoria del tempo” 19, Collana di studi medievali e rinascimentali diretta da Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 2000

  6. Voci di glossario da “Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano” (1889) di Caterina Pigorini-Beri, testo inedito (Perugia, 1996-97, con aggiornamento bibliografico al 2002), in “Banca Dati Nuovo Rinascimento”, a cura di Danilo Romei, marzo 2003; file PDF, pp. 1-30,
  7. [29] [30] [31] [32]

    [33] [34]

  8. [35] * L’ombra del gigante. Considerazioni generali su Internet e le discipline umanistiche in Italia, in Atti del Primo Forum telematico “Internet e Storia” (15 gennaio-15 marzo 2003), a cura di Angelo Gambella, num. monografico di “Storiadelmondo”, 6, 24 marzo 2003,[36] http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm

  9. Un salto nel futuro. Avvio ad una rilettura critica della poesia di Capitini, in “micropolis: mensile umbro di politica, economia e cultura” (suppl. regionale a “il manifesto”), VIII/4, 2003, p. 14 [versione integrale nel sito [37] Il C.O.S. in Rete, con il titolo originario Avvio ad una rilettura critica dell’opera poetica di Aldo Capitini]
  10. Momenti di vita culturale umbra (1923-1945), in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), Terra di Maestri II (1923-1945), Catalogo della Mostra di Spello (Villa Fidelia, 18 luglio 2003), Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore / Provincia di Perugia, 2003, pp. 55-62.
  11. Il brano dedicato a Walter Binni è riprodotto online nel sito del Fondo Walter Binni, [38] http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html

  12. Le Recensioni di Italianistica Online, [39] www.italianisticaonline.it, 24 settembre 2003

    Teresa Numerico / Arturo Vespignani (a cura di), Informatica per le scienze umanistiche, Bologna, Il Mulino, 2003 (”Itinerari / Scienze umanistiche”)

2004

  1. * Dinamica della lingua italiana [titolo redazionale], rassegna tematica per [40] “Nuova Informazione Bibliografica”, XXX, n.s., I/1, 2004, pp. 269-325 [titolo originario Storia della lingua italiana. Nel vortice delle lingue: tradizioni italiane per il nuovo millennio].
  2. * Testualità digitali: un nuovo paradigma filologico. A proposito di una recente pubblicazione, in Atti del Secondo Forum telematico «Internet e Storia» (15 gennaio-15 marzo 2004), a cura di Angelo Gambella (Medioevo Italiano Project, Roma), num. monografico di “Storiadelmondo”, 22, 15 marzo 2004, [41] http://www.storiadelmondo.com/archivio.22.htm
  3. La cultura 1946-1959 (divagazione tra bibliografia e memoria), in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), Terra di Maestri: artisti umbri del Novecento III (1946-1959), Catalogo della Mostra di Spello (Villa Fidelia, 07 aprile-12 settembre 2004), Città di Castello, Edimond / Perugia, Provincia di Perugia, 2004, pp. 65-83.
  4. Rec. in “Studi e problemi di critica testuale”, aprile 2004, pp. 215-219

    Rec. a Rossano Salini, Sull’anonimo autore dell’«Eneida volgare» e dell’«Alessandreida in rima», «Aevum», LXXXVI (2002), 3, 587-607.

  5. Nota a Mauro Mori, Una difficile vita normale, Firenze, AIÓN, 2004, pp. 174-175 (riprodotta in “Italianistica Online”, [42] https://www.italianisticaonline.it/2004/mori-2004)
  6. Articoli nella rubrica eBook & dintorni per la rivista telematica « L’Istrice» (Webzine di Cultura, Attualità e News Multimediali ad aggiornamento continuo fondato il 07 settembre 1997) di Luciano Simonelli editore, Milano, VII/2004, [43] Simonel.com:

2005

  1. * Libro elettronico, editoria digitale, libero accesso, in [50] « Nuova Informazione Bibliografica», Bologna, il Mulino, XXXI, n.s. II/1, 2005, pp. 197-204.

    Post-print E-LIS, 21 marzo 2005, < [51] http://eprints.rclis.org/archive/00003384/>.

  2. [52] * Dalla grammatica ai nuovi media: l’italiano della globalizzazione [Rassegna tematica di linguistica italiana (per il 2004)] per [53] « Nuova Informazione Bibliografica», Bologna, il Mulino, XXXI, n.s. II/3, 2005, pp. 531-551.
  3. * Recensione a: Gina Scentoni, Le Laude dei Disciplinati di Perugia: questioni metriche e testuali. A proposito dei testimoni Perugino e Vallicelliano, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2002, pp. 283 («Uomini e mondi medievali» Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina, 4), in « Contributi di filologia dell’Italia mediana», XVIII, 2004 [ma aprile 2005], pp. 251-260 .
  4. Articoli nella rubrica eBook & dintorni per la rivista telematica « L’Istrice» (Webzine di Cultura, Attualità e News Multimediali ad aggiornamento continuo fondato il 07 settembre 1997) di Luciano Simonelli editore, Milano, VIII/2005, [54] Simonel.com:
  5. Rumicando / Ruminando, poesia inedita in volgare perugino, «[57] Dialettando.com», 07 gennaio 2005.
  6. Cultura e società 1960-1968 (un percorso bibliografico), in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), Terra di Maestri: artisti umbri del Novecento IV (1960-1968), Catalogo della Mostra di Spello (Villa Fidelia, 06 dicembre 2005), Perugia, Provincia di Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2005.

2006

  1. * Rilettura dell’opera di Simone Prodenzani alla luce di due nuove edizioni critiche, in « Contributi di filologia dell’Italia mediana».

    Le edizioni critiche in oggetto sono: Simone de’ Prodenzani, Rime, edizione critica di Fabio Carboni, Roma, Vecchiarelli, 2 voll. + floppy disk (”Dal codice al libro”, 25); Simone de’ Prodenzani, Sollazzo, edizione critica a cura di Matteo Milani, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2004 (”Bibliotheca Romanica: Studi e Testi”, 4); con una postilla su: Simone Prodenzani, Opere inedite in poesia e in prosa, a cura di Massimo Seriacopi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2003 (”Quaderni del Tempo” a cura di Giorgio Devoto).

  2. * [Rassegna tematica di linguistica italiana (per il 2005)] per [58] « Nuova Informazione Bibliografica», Bologna, il Mulino, n.s. III/3, 2006.
  3. Addio, maestro Santucci. Dalle “Noterelle” del “Corriere” al “Mal di Perugia”, “Corriere dell’Umbria”, 5 ottobre 2006, p. 45.
  4. * Iacopone da Todi, Laude, [testo critico stabilito da Franco Mancini], a c. e con parafrasi di Luigi M. Reale, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia (“Collezione di Classici Umbri della Letteratura”, diretta da Pasquale Tuscano e A.C. Ponti), 2006.

2007

  1. Rec. del volume di Antonio Carlo Ponti, Indizi terrestri e celesti. Poesie 1955-2005 (Perugia, Guerra, 2005).
  2. Rec. al volume di John Butcher, Una leggenda eterna. Vita e poesia di Vittoria Aganoor Pompilj (Bologna, Edizioni Nuova S1, 2007) per “Critica letteraria”.
  3. Quattro poesie in volgare perugino, in c.d.s., Perugia, 2007.
  4. Poeti umbri del Novecento, a c. di Antonio Carlo Ponti e Luigi M. Reale, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia (“Collezione di Classici Umbri della Letteratura”, diretta da Pasquale Tuscano e A.C. Ponti), 2007.
  5. * [Rassegna tematica di linguistica italiana (per il 2006-07)] per [59] «Nuova Informazione Bibliografica», Bologna, il Mulino, n.s. V/1, 2008.

Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it

URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2005/luigimariareale-biblio/

URLs in this post:
[1] Istituto Comprensivo Statale di Norcia: http://www.comprensivo-norcia.it#
[2] Scuola media statale “Giuseppe Piermarini” di Foligno: http://www.mediapiermarini.it
[3] 1992: #1992
[4] 1993: #1993
[5] 1994: #1994
[6] 1995: #1995
[7] 1996: #1996
[8] 1996-97: #1996-97
[9] 1997: #1997
[10] 1997-98: #1997-98
[11] 1999: #1999
[12] 2000: #2000
[13] 2001: #2001
[14] 2002: #2002
[15] 2003: #2003
[16] 2004: #2004
[17] 2005: #2005
[18] 2006: #2006
[19] 2007: #2008
[20] https://www.italianisticaonline.it/2002/mori-1997: https://www.italianisticaonline.it/2002/mori-1997
[21] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[22] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[23] http://www.repubblicaletteraria.net/BonacciBrunamonti.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/BonacciBrunamonti.htm
[24] http://www.repubblicaletteraria.net/OlindoGuerrini.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/OlindoGuerrini.htm
[25] http://www.repubblicaletteraria.net/GuidoGozzano.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/GuidoGozzano.htm
[26] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[27] http://home.nikocity.de/contrasto/umbro.htm: http://home.nikocity.de/contrasto/umbro.htm
[28] file PDF: https://www.italianisticaonline.it/docs-pdf/2003-reale-baldacci.pdf
[29] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[30] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[31] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[32] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[33] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[34] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[35] * L’ombra del gigante. Considerazioni generali su Internet e le discipline umanistiche in Italia, in Atti del Primo Forum telematico “Internet e Storia” (15 gennaio-15 marzo 2003), a cura di Angelo Gambella, num. monografico di “Storiadelmondo”, 6, 24 marzo 2003,: http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[36] http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm: http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm
[37] Il C.O.S. in Rete: http://www.aldocapitini.it/PagineCOS/2003_09/cosinrete1624_01.htm
[38] http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html: http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html
[39] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[40] “Nuova Informazione Bibliografica”: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10081-4&#038;MULINOSESSID=54a21b
57a015098e9876f2a874322062

[41] http://www.storiadelmondo.com/archivio.22.htm: http://www.storiadelmondo.com/archivio.22.htm
[42] https://www.italianisticaonline.it/2004/mori-2004: https://www.italianisticaonline.it/2004/mori-2004
[43] Simonel.com: http://www.simonel.com/sommario.html
[44] Tecnologie eBook per la Lettura Agevolata: quattro progetti-pilota in Italia: http://www.simonel.com/ebook/ebook01.html
[45] La “nuova economia” del libro elettronico: prospettive per una sostanziale qualità dell’informazione: http://www.simonel.com/ebook/ebook02.html
[46] Per un codice deontologico delle pubblicazioni in Rete: riflessioni e proposte: http://www.simonel.com/ebook/ebook03.html
[47] I “confini” del libro elettronico: http://www.simonel.com/eBook/ebook04.html
[48] In aula con l’eBook: una rivoluzione italiana: http://www.simonel.com/eBook/ebook05.html
[49] Il «Creatore di eLibri»: http://www.simonel.com/eBook/ebook06.html
[50] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10081-4&#038;MULINOSESSID=54a21b
57a015098e9876f2a874322062

[51] http://eprints.rclis.org/archive/00003384/>. : http://eprints.rclis.org/archive/00003384/
[52] * Dalla grammatica ai nuovi media: l’italiano della globalizzazione [Rassegna tematica di linguistica italiana (per il 2004)] per : http://eprints.rclis.org/archive/00003384/
[53] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10457-7
[54] Simonel.com: http://www.simonel.com/sommario.html
[55] In aula con l’eBook: atto secondo: http://www.simonel.com/eBook/ebook07.html
[56] L’eBook in movimento: http://www.simonel.com/eBook/ebook08.html
[57] Dialettando.com: http://www.dialettando.com/poesie/detail_new.lasso?id=4906&#038;-session=dialetti:7F73A58E2D8F7B
D7FE5A273B066647E1

[58] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_rivista.php?issn=1824-0771
[59] «Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_rivista.php?issn=1824-0771

Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.