- Italianistica Online - https://www.italianisticaonline.it -
L’autore di Italianistica Online - Bibliografia dettagliata
Posted By Luigi M. Reale On 1/9/2005 @ 12:00 am In Portale, Guida | Comments Disabled
Elenco cronologico delle pubblicazioni a stampa e in rete dell’autore di Italianistica Online.
L’elenco è in ordine cronologico, ha carattere documentario e comprende pertanto anche scritti divulgativi, su commissione e d’occasione.
Avevo originariamente tenuto distinte le pubblicazioni a stampa dai testi online e dalle pubblicazioni digitali telematiche (la differenza tra quest’ultimi due consisterebbe nel fatto che i testi online sarebbero versioni elettroniche in Rete di testi già pubblicati a stampa, mentre le pubblicazioni digitali telematiche sarebbero esclusivamente reperibili in Rete). Nell’allestire questo repertorio mi è sembrato che ormai tale distinzione fosse inadeguata.
Segnalo anche i siti che ho ideato e gestito (oltre ovviamente ad It-Online):
[3] 1992 | [4] 1993 | [5] 1994 | [6] 1995 | [7] 1996 | [8] 1996-97 | [9] 1997 | [10] 1997-98 | [11] 1999 | [12] 2000 | [13] 2001 | [14] 2002 | [15] 2003 | [16] 2004 | [17] 2005 | [18] 2006 | [19] 2007 |
Evidenzio con un asterisco i pochi contributi che presumo assumano maggior rilievo.
Volumi recensiti: Livia Neri, Il pane degli altri, Perugia, Guerra Edizioni, 1998; Giacomo Santucci, Mal di Perugia, Perugia, Edizioni Guerra , 1998.
Volumi recensiti: Francesco Duranti, Gli anni della memoria, Perugia, Edizioni Guerra, 1998; Franco Mancini, Poesie di fine secolo, Roma, Archivio Guido Izzi, 1998.
Volumi schedati: Liliana Barroero, Fabio Bettoni, Giovanni Andrea Carlone in Umbria. Gli affreschi di villa Clio, Foligno, Edizioni Orfini Numeister, 1998; Una regione e la sua storia. Atti del Convegno celebrativo della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria (1896-1996) (Perugia, 19-20 ottobre 1996), a cura di Paola Pimpinelli e Mario Roncetti, Perugia, Pubblicazioni della Deputazione, 1998; Giulio Busti, Franco Cocchi, La Fabbrica Grande. Ceramiche della Società Maioliche di Deruta dal 1920 al 1950, Perugia, Gramma / Edizioni della Provincia, 1998; Luciano Moretti (Ellemme), Grifo, leone e Sindaco Birbone, Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 1998.
Wolf Lustig, Paul Tiedemann, Internet für Romanisten. Eine praxisorientierte Einführung, Darmstadt, Primus Verlag, 2000
Volumi recensiti: Marco Berisso, La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036. Storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca, Firenze, Olschki, 2000 (Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, “Studi” CLXXXIX); Fabio Carboni, Spigolature del “libretto vario” di Simone Ugolini de’ Prodenzani, in “Cultura Neolatina”, LIX/3-4, dicembre 1999, 263-328.
Volumi recensiti: Iolanda Pepe, , Internet libri. I libri e la letteratura al tempo di Internet, Napoli, Esselibri (Simone Editore), 2000 (”VuVuVù” 1); Marco Gasperetti, Internet e computer in famiglia. Una guida per genitori attenti e insegnanti aggiornati, Milano, Apogeo, 2001; In.IT. Quadrimestrale di servizio per gli insegnanti di italiano come lingua straniera, Perugia, Guerra Edizioni, 2000-; Stefano Lanuzza, Dante e gli altri. Romanzo della letteratura italiana, Viterbo, Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, 2001 (”Eretica speciale”); Paolo Quintavalla, Il meglio di Internet per la Comunità Scolastica. Selezione commentata e illustrata di 1100 indirizzi web ad elevato contenuto culturale per dirigenti scolastici, direttori amministrativi, docenti, genitori e studenti, Parma, R. Spaggiari Editrice, maggio 2001 (”L’Autonomia in Tasca”, 11); Alberto Casadei / Mirko Tavosanis, L’italiano all’università. Tecniche e fonti per lo studio, la preparazione degli esami e la scrittura della tesi in Italianistica, Milano, Sansoni, 2001 (”Guide per l’Università”)
Chiara Panciroli, Insegnare con Internet in classe. La telematica dall’aula tradizionale al laboratorio virtuale, Bergamo, Edizioni Junior, 2001 (Collana “I laboratori di formazione dell’insegnante” diretta da Luigi Guerra); Fabio Metitieri / Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete. Istruzioni per l’uso, Roma/Bari, Laterza, 2002 (”Manuali Laterza”, 164); Fausta Samaritani, Sito della memoria Ippolito Nievo: n. 2 della Collana Web-ring Letterario diretta da Fausta Samaritani, cd-rom fuori commercio, Roma, Edizione in proprio, Luglio 2002
Ampia recensione dell’ultimo libro di Luigi Baldacci, Ottocento come noi:saggi e pretesti italiani (Milano, Rizzoli, 2003). - » Preleva il [28] file PDF
Volume esaminato: Giovanna Casagrande (a c. di), S. Angeli O.P., Legenda volgare di Colomba da Rieti, a c. di G. Casagrande, in collab. con M.L. Cianini Pierotti, A. Majarelli, F. Santucci, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2002.
Volume recensito: Claudio Giunta, Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2002, pp. XV-208.
Volume recensito: Antonello Borra, Guittone d’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia, “Memoria del tempo” 19, Collana di studi medievali e rinascimentali diretta da Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 2000
[35] * L’ombra del gigante. Considerazioni generali su Internet e le discipline umanistiche in Italia, in Atti del Primo Forum telematico “Internet e Storia” (15 gennaio-15 marzo 2003), a cura di Angelo Gambella, num. monografico di “Storiadelmondo”, 6, 24 marzo 2003,[36] http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm
Il brano dedicato a Walter Binni è riprodotto online nel sito del Fondo Walter Binni, [38] http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html
Teresa Numerico / Arturo Vespignani (a cura di), Informatica per le scienze umanistiche, Bologna, Il Mulino, 2003 (”Itinerari / Scienze umanistiche”)
Rec. a Rossano Salini, Sull’anonimo autore dell’«Eneida volgare» e dell’«Alessandreida in rima», «Aevum», LXXXVI (2002), 3, 587-607.
- [44] Tecnologie eBook per la Lettura Agevolata: quattro progetti-pilota in Italia
- [45] La “nuova economia” del libro elettronico: prospettive per una sostanziale qualità dell’informazione
- [46] Per un codice deontologico delle pubblicazioni in Rete: riflessioni e proposte
- [47] I “confini” del libro elettronico
- [48] In aula con l’eBook: una rivoluzione italiana
- [49] Il «Creatore di eLibri»
Post-print E-LIS, 21 marzo 2005, < [51] http://eprints.rclis.org/archive/00003384/>.
Le edizioni critiche in oggetto sono: Simone de’ Prodenzani, Rime, edizione critica di Fabio Carboni, Roma, Vecchiarelli, 2 voll. + floppy disk (”Dal codice al libro”, 25); Simone de’ Prodenzani, Sollazzo, edizione critica a cura di Matteo Milani, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2004 (”Bibliotheca Romanica: Studi e Testi”, 4); con una postilla su: Simone Prodenzani, Opere inedite in poesia e in prosa, a cura di Massimo Seriacopi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2003 (”Quaderni del Tempo” a cura di Giorgio Devoto).
Article printed from Italianistica Online: https://www.italianisticaonline.it
URL to article: https://www.italianisticaonline.it/2005/luigimariareale-biblio/
URLs in this post:
[1] Istituto Comprensivo Statale di Norcia: http://www.comprensivo-norcia.it#
[2] Scuola media statale “Giuseppe Piermarini” di Foligno: http://www.mediapiermarini.it
[3] 1992: #1992
[4] 1993: #1993
[5] 1994: #1994
[6] 1995: #1995
[7] 1996: #1996
[8] 1996-97: #1996-97
[9] 1997: #1997
[10] 1997-98: #1997-98
[11] 1999: #1999
[12] 2000: #2000
[13] 2001: #2001
[14] 2002: #2002
[15] 2003: #2003
[16] 2004: #2004
[17] 2005: #2005
[18] 2006: #2006
[19] 2007: #2008
[20] https://www.italianisticaonline.it/2002/mori-1997: https://www.italianisticaonline.it/2002/mori-1997
[21] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[22] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[23] http://www.repubblicaletteraria.net/BonacciBrunamonti.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/BonacciBrunamonti.htm
[24] http://www.repubblicaletteraria.net/OlindoGuerrini.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/OlindoGuerrini.htm
[25] http://www.repubblicaletteraria.net/GuidoGozzano.htm: http://www.repubblicaletteraria.net/GuidoGozzano.htm
[26] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[27] http://home.nikocity.de/contrasto/umbro.htm: http://home.nikocity.de/contrasto/umbro.htm
[28] file PDF: https://www.italianisticaonline.it/docs-pdf/2003-reale-baldacci.pdf
[29] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[30] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[31] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[32] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[33] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[34] : http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[35] * L’ombra del gigante. Considerazioni generali su Internet e le discipline umanistiche in Italia, in Atti del Primo Forum telematico “Internet e Storia” (15 gennaio-15 marzo 2003), a cura di Angelo Gambella, num. monografico di “Storiadelmondo”, 6, 24 marzo 2003,: http://www.romei.info/n-rinasc/dialettologia/pdf/reale/pigorini.pdf
[36] http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm: http://www.drengo.it/sm/6/reale.htm
[37] Il C.O.S. in Rete: http://www.aldocapitini.it/PagineCOS/2003_09/cosinrete1624_01.htm
[38] http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html: http://www.fondowalterbinni.it/ssi/text/contributi/luigi_m_reale.html
[39] www.italianisticaonline.it: https://www.italianisticaonline.it/
[40] “Nuova Informazione Bibliografica”: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10081-4&MULINOSESSID=54a21b
57a015098e9876f2a874322062
[41] http://www.storiadelmondo.com/archivio.22.htm: http://www.storiadelmondo.com/archivio.22.htm
[42] https://www.italianisticaonline.it/2004/mori-2004: https://www.italianisticaonline.it/2004/mori-2004
[43] Simonel.com: http://www.simonel.com/sommario.html
[44] Tecnologie eBook per la Lettura Agevolata: quattro progetti-pilota in Italia: http://www.simonel.com/ebook/ebook01.html
[45] La “nuova economia” del libro elettronico: prospettive per una sostanziale qualità dell’informazione: http://www.simonel.com/ebook/ebook02.html
[46] Per un codice deontologico delle pubblicazioni in Rete: riflessioni e proposte: http://www.simonel.com/ebook/ebook03.html
[47] I “confini” del libro elettronico: http://www.simonel.com/eBook/ebook04.html
[48] In aula con l’eBook: una rivoluzione italiana: http://www.simonel.com/eBook/ebook05.html
[49] Il «Creatore di eLibri»: http://www.simonel.com/eBook/ebook06.html
[50] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10081-4&MULINOSESSID=54a21b
57a015098e9876f2a874322062
[51] http://eprints.rclis.org/archive/00003384/>. : http://eprints.rclis.org/archive/00003384/
[52] * Dalla grammatica ai nuovi media: l’italiano della globalizzazione [Rassegna tematica di linguistica italiana (per il 2004)] per : http://eprints.rclis.org/archive/00003384/
[53] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=10457-7
[54] Simonel.com: http://www.simonel.com/sommario.html
[55] In aula con l’eBook: atto secondo: http://www.simonel.com/eBook/ebook07.html
[56] L’eBook in movimento: http://www.simonel.com/eBook/ebook08.html
[57] Dialettando.com: http://www.dialettando.com/poesie/detail_new.lasso?id=4906&-session=dialetti:7F73A58E2D8F7B
D7FE5A273B066647E1
[58] « Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_rivista.php?issn=1824-0771
[59] «Nuova Informazione Bibliografica»: http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_rivista.php?issn=1824-0771
Click here to print.
Copyright © 2008 Italianistica Online. All rights reserved.