Italianistica Online Forum » Generale

Dichiarativa o oggettiva

(4 posts)

  1. Anonymous
    Unregistered

    Bentrovati!
    Mi sono appena iscritta e vorrei subito sottoporre un quesito:
    Nella frase:
    Sono certa che Anna non ha commesso quell'errore.
    che Anna non ha commesso quell'errore
    è subordinata oggettiva o dichiarativa?
    Grazie a chi vorrà rispondere!

    Posted 16 years ago #
  2. Anonymous
    Unregistered

    Il mio dubbio scaturisce dal fatto che alcune grammatiche si contraddicono su questo argomento. Secondo alcune, infatti, essa è un'oggetiva, secondo altre, invece, è dichiarativa, in quanto la dichiarativa (si legge in questi libri) può dipendere anche da un aggettivo, cosa non contemplata nei libri che la indicano come oggettiva.
    A ben analizzare, a me sembrerebbe più una dichiarativa che un'oggettiva. Ho ragione o torto?

    Posted 16 years ago #
  3. Anonymous
    Unregistered

    La frase è sbagliata. "Sono certa che Anna non ha commesso quell'errore" è "sono certa che Anna non ABBIA commesso quell'errore". Il dubbio nasce dal fatto che le oggettive di solito sono subordinate che rispondono ad una domanda accusativa (accusativo=oggetto) "che cosa?", mentre le dichiarative, esaustive, esplicative, rispondono ad una domanda genitiva (genitivo=appartenenza,corrispondenza,implicazione) "DI che cosa?".
    Quindi, la frase "Sono certa che Anna non ABBIA commesso quell'errore" è chiaramente composta da una principale, ma non è chiaro di che tipo di principale si tratti (infatti: "esser certi, sicuri" è una via di mezzo fra un'opinione soggettiva "credere, pensare, suppore" e una conoscenza oggettiva "sapere, esser venuti a sapere, avere le prove che", di conseguenza la frase rientra in una categoria intermedia dei cataloghi grammaticali, in quanto non appartiene né alla soggettività né all'oggettività dei fatti ).
    Credo che il problema "principale" sia quello di capire che cosa cambia nella tua vita una volta che tu sia riuscita ad imbrigliare questa sintassi in una categoria certa. Devi sapere, e forse non tutti lo sanno, che la lingua è una cosa viva e anarchica e la grammatica è solo un tentativo di analizzarne le strutture e le forme che la regolano, ma una grammatica valida è impossibile.
    La prova è che se scriviamo una frase del tipo: "Allargherò il dentro e tu mi cadrai le braccia" è un errore rosso nel nostro compitino. Invece: "Allargherò le braccia e tu mi cadrai dentro" è un verso poetico da premio letterario. Perché?
    Perché le regole ci sono (dinamiche), ma non bisogna perdersi in una definizione... quando non trovi la risposta fa' come gli scienziati! La frase di Anna che non sbaglia mai è, per esempio, una "oggettiva-dichiarativa". Ti piace questa soluzione?

    Posted 16 years ago #
  4. Anonymous
    Unregistered

    Grazie, lastrasna!
    Dovevo svolgere degli esercizi scolastici ed ero in disaccordo con la compagna con cui faccio i compiti! In pratica, avevamo ragione tutte e due!

    Posted 16 years ago #

RSS feed for this topic

Reply

You must log in to post.