Salve,
ho avuto la necessità di scrivervi perché non riesco a capire una cosa di Metrica. Devo dare un esame di Filologia della letteratura italiana ed il mio Professore sembra essere più interessato a nozioni di metrica italiana, piuttosto che al commento prettamente filologico.
Vi riporto di seguito uno scritto del mio Professore:
LEGENDA:
4 endecasillabo a minore col primo emistichio quinario piano
4' endecasillabo a minore col primo emistichio quinario tronco
45 accenti in quarta e quinta sillaba
47 accenti in quarta e settima sillaba
6 endecasillabo a maiore col primo emistichio settenario piano
6' endecasillabo a maiore col primo emistichio settenario tronco
6" endecasillabo a maiore col primo emistichio settenario sdrucciolo
67 accenti in sesta e settima sillaba
AC assonanza in clausola
AE assonanza emistichiale
AI assonanza interna
ALL allitterazione
AM assonanza al mezzo
AR assonanza di rime
CE consonanza emistichiale
CM consonanza al mezzo
CR consonanza di rime
DC dialefe d'eccezione in cesura
EI enjambement interno
ENJ enjambement
ENJ interstr enjambement interstrofico (fra terzina e terzina)
FE figura etimologica
RIC rima interna in clausola
RIM rima interna martellante
SC sinalefe in cesura
1 Nel mezzo del cammin | di nostra vita 6'
2 mi ritrovai | per una selva oscura, 4'
3 ché la diritta via | era smarrita. 6', AE
4 Et quanto a dir qual era | è cosa dura 6, SC, CE, ALL
5 esta selva selvaggia | et aspra et forte 6, SC, FE
6 che nel pensier | rinova la paura! 4', ALL, CM
7 Tant'è amara | che poco è più morte; 4, 47, CM, ALL
8 ma per trattar | del ben ch'i' vi trovai, 4', ALL
9 dirò de l'altre cose | ch'i' v'ò scorte. 6, AE
10 Io non so ben ridir | com'i' v'intrai, 6'
11 tant'era pien di sonno, | a quel punto 6, DC, ENJ, ALL
12 che la verace via | abbandonai. 6', ALL, CM
13 Ma poi ch'i' fui | al piè d'un colle giunto, 4', CM, ALL
14 là dove terminava | quella valle 6
15 che m'avea di paura | il cor compunto, 6, ALL
16 guardai in alto, | et vidi le sue spalle 4, SC, AE, ENJ
17 vestite già | de' raggi del pianeta 4', AM
18 che mena dritto altrui | per ogne calle. 6'
Mi è chiaro quasi tutto. Forse è proprio la cosa più banale che non riesco a capire: non so distinguere la differenza tra quinario/settenario tronco, piano o sdrucciolo nei vari versi.
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.