Italianistica Online Forum » Generale

concordanza

(8 posts)
  • Started 15 years ago by rufustitti
  • Latest reply from LucaPiroddi

  1. Anonymous
    Unregistered

    Ho bisogno di una spiegazione
    Nelle frasi qui di seguito , nel primo caso il participio concorda con il complemento ed invece nel secondo caso non c'è concordanza?
    Es:
    Si e’ fatta amicizia...
    Si e’ fatta una bella corsa....

    Poi invece:
    Non si e’ potuto fare la lezione….
    Qualcuno puo' darmi la spiegazione ? Grazie.

    Posted 15 years ago #
  2. Anonymous
    Unregistered

    Il participio avendo caratteristiche proprie degli aggettivi va per regola concordato in genere e numero col nome che accompagna. I problemi sorgono quando il participio in questione è al tempo passato e viene costruito con un ausiliare. Le regole guida per questi casi sono abbastanza semplici da ricordare; gliele scrivo velocemente:
    -Se il participio è coniugato col verbo "essere" concorda in genere e numero con il soggetto; Es. Carla ed Alessia sono andate al concerto.
    -Se il participio è coniugato col verbo "avere" esso solitamente rimane alla forma maschile singolare, non concordando col soggetto. Nei casi in cui l'oggetto è anteposto al soggetto si osserva concordanza talvolta pur in presenza dell'ausiliare "avere"; Ess. Federica e Stefania hanno vinto il campionato; Gianna, vorrei sapere chi ti ha ridotta così.
    Il participio va obbligatoriamente concordato col nome anche quando gli si antepone un pronome atono, anche in presenza di "avere"; Es. Lei mi ha chiesto di fermarmi, ma io non la ho proprio sentita.
    Gli ultimi esempi ci mostrano come non ci sia una linea univoca, e pur essendo queste le regole generali per l’accordo del participio passato con il soggetto non mancano assolutamente nell’uso corrente e nella letteratura “inosservanze” che però non vanno lette necessariamente come errori. In conclusione si può dire che, specialmente quando si tratta dell’ausiliare “avere” non si può indicare una norma stabile.

    Posted 15 years ago #
  3. Anonymous
    Unregistered

    la ringrazio della risposta molto dettagliata, ma io volevo chiedere del caso specifico del "si" passivo. scusi se non sono stata abbastanza chiara nell'esporre la mia domanda.
    grazie

    Posted 15 years ago #
  4. Anonymous
    Unregistered

    Perdoni la mia imprecisione; le cito il testo "Italiano" di Serianni, al XI 364b: "Con un verbo impersonale o un costrutto fondato sul <sì passivante> (è il nostro caso), il participio è invariabile, nella forma del maschile singolare: (...) <S'era visto di nuovo, o questa volta era parso di vedere, unte muraglie, porte d'edifizi pubblici, usci di case, martelli> (Manzoni, I promessi Sposi, XXXII 7)

    Posted 15 years ago #
  5. Anonymous
    Unregistered

    Cioe' secondo Manzoni dobbiamo scrivere:
    "Si e’ visto muraglie, porte, usci e martelli".
    Pero' se dico:
    "Si sono visti muraglie, porte, usci e martelli".
    c’e’ differenza? La mia frase e’ corretta?

    grazie!

    Posted 15 years ago #
  6. Anonymous
    Unregistered

    Secondo l'uso adottato da Manzoni e sostenuto da Serianni(attenzione perché non è Manzoni a dirci come "dobbiamo" scrivere...) il comportamento da seguire è quello riportato nel post precedente e viene indicato addirittura fra i casi in cui "la concordanza non presenta incertezza". Quindi questa è la norma che ci viene indicata come valida e corretta, la sua frase contraddicendo questa norma è da considerarsi sicuramente scorretta per ciò che riguarda lo scritto, probabilmente accettabile per certi registri orali.

    Posted 15 years ago #
  7. Anonymous
    Unregistered

    Quanto al “si” passivante :

    "Si e’ visto un martello". è corretto?

    "Si sono visti due martelli". è corretto?

    e invece:

    "Si e’ visto due martelli". Non suona "stonato"?

    ho bisogno di chiarire...!

    grazie

    Posted 15 years ago #
  8. Anonymous
    Unregistered

    La norma è quella che le ho riportato nel post precedente, quindi i suoi esempi sono tutti corretti tranne "Si sono visti due martelli", che dovrebbe mantenere la forma verbale al maschile singolare. La sua perplessità è data sicuramente dalla continua violazione di questa norma nell'uso orale e regionale, oltre che dalla varietà di norme particolari relative a questi casi(noi abbiamo visto solo quella riferita ai costrutti con "si") che inevitabilmente ci disorienta e rende questo ambito uno dei più interessati da dubbi ed interrogazioni.

    Posted 15 years ago #

RSS feed for this topic

Reply

You must log in to post.