Italianistica Online Forum » Generale

L'analisi grammaticale

(7 posts)
  • Started 15 years ago by Margherita
  • Latest reply from LucaPiroddi

  1. Anonymous
    Unregistered

    Buonasera, sono nuova nel forum e avrei bisogno d'aiuto. Qualcuno, per cortesia, mi può fare l'analisi grammaticale di questa frase:
    " Appena saranno terminate le vacanze natalizie, dopo l'epifania, noi torneremo a scuola e riprenderemo a imparare volentieri, così ci prepareremo per la scula media."

    Grazie

    Posted 15 years ago #
  2. Anonymous
    Unregistered

    Buonasera Margherita, ecco l'analisi grammaticale della frase:
    Appena(avverbio) saranno terminate(verbo) le(articolo) vacanze(nome) natalizie(aggettivo), dopo(avverbio) l'epifania(articolo e nome), noi(pronome personale) torneremo(verbo) a(preposizione) scuola(nome) e(congiunzione) riprenderemo(verbo) a(preposizione) imparare(verbo) volentieri(avverbio), così(avverbio) ci(pronome personale) prepareremo(verbo) per(preposizione) la(articolo) scuola(nome) media(aggettivo).

    Posted 15 years ago #
  3. Anonymous
    Unregistered

    Gentile Luca, grazie per la risposta.Il mio dilemma è questa parte della frase: "saranno terminate le vacanze ". Secondo il libro "prontuario di Analisi Grammaticale" di Giorgio Duse, l'analisi andrebbe cosi:
    saranno-voce del verbo essere, coniug.propria, modo indicativo, tempo futuro semplice,
    terza persona plur.
    terminate-aggettivo
    le-articolo
    vacanze-nome

    Se invece la frase fosse "Appena le vacanze saranno terminate....", allora:
    saranno terminate-voce del verbo terminare, coniugazione passiva, modo indicativo, tempo futuro semplice, terza persona plurale(verbo essere+participio passato)
    Cosa ne pensi? Grazie

    Posted 15 years ago #
  4. Anonymous
    Unregistered

    La tua domanda verte su una delle caratteristiche principali del metodo dell'analisi grammaticale; quella di analizzare dal punto di vista morfologico ogni singolo componente all'interno di una frase, senza badare a costruzioni, significati o aspetti logici relativi alla stessa frase. Si tratta semplicemente "dell'aspetto" delle parole, che deve essere decifrato fino a permettere di assegnare ogni elemento alla propria categoria grammaticale, a partire dalla suddivisione in parti del discorso variabili e non, arrivando fino alle denominazioni più precise.

    Quindi un metodo molto rigoroso e "scientifico" che produce inevitabilmente anche gli effetti che hai osservato tu. I componenti delle forme verbali composte vengono analizzati e catalogati in maniera indipendente l'uno dall'altro, e a nulla vale cambiarne l'ordine, essi devono essere ugualmente studiati singolarmente. Per cui "terminate" viene classificato come aggettivo seppure nell'architettura generale della frase in esso, essendo un participio passato abbinato al verbo essere, spicchi maggiormente la connotazione verbale(va sottolineato in ogni caso che il participio ha entrambe le qualità di aggettivo e verbo e che quindi né un’analisi che tenga assieme copula e participio, né tantomeno un’altra più scrupolosa stravolgerebbero l’essenza dell’entità grammaticale in questione). Spero di essere stato chiaro.

    Posted 15 years ago #
  5. Anonymous
    Unregistered

    Vorrei aggiungere anche che in analisi grammaticale si può andare perfino oltre la semplice scomposizione di forme verbali composte; delle volte ci si imbatte in analisi che scompongono letteralmente le parole, come nei casi di verbi costruiti con pronomi atoni.

    Posted 15 years ago #
  6. Anonymous
    Unregistered

    Semplifico la domanda: la frase è stata data al mio figlio che frequenta la quinta elementare e lui deve fare l'analisi grammaticale del verbo "saranno terminate". secondo la maestra il tempo e futuro anteriore , prima coniugazione. La mia domanda è: come mai il verbo è declinato al femminile, plurale? La declinazione che riguarda genere maschile o feminile non vale solo per nomi, aggettivi , articoli e participio passato? Grazie.

    Posted 15 years ago #
  7. Anonymous
    Unregistered

    Mi scuso, evidentemente ho frainteso la sua domanda. Osservi bene, il verbo essendo al futuro anteriore è costruito con il verbo essere più un participio passato che, essendo un aggettivo verbale, viene declinato secondo genere e numero della cosa o della persona a cui fa riferimento.

    Posted 15 years ago #

RSS feed for this topic

Reply

You must log in to post.