Nessuno "ha saputo" la risposta.
Puo’ essere usata al passato prossimo?
E comunque , non è piu' opportuna all’imperfetto:
Nessuno "sapeva" la risposta.
e quale differenza sostanziale c'è tra le due forme (se c'è)!
Nessuno "ha saputo" la risposta.
Puo’ essere usata al passato prossimo?
E comunque , non è piu' opportuna all’imperfetto:
Nessuno "sapeva" la risposta.
e quale differenza sostanziale c'è tra le due forme (se c'è)!
A suggerirci quale fra le coniugazioni sia maggiormente opportuna è esclusivamente il contesto, gli altri verbi con i quali concordare le forme; perché esse sono entrambe assolutamente utilizzabili e corrette.
Il ragionamento successivo potrebbe essere di tipo semantico e basarsi sulla differenza fra i due tempi sulla quale lei si interroga. Perché la differenza fra i due tempi c'è ed è piuttosto sensibile, attiene all'aspetto verbale, ovvero alla durata nel tempo dell'azione descritta.
Con la scelta di un passato prossimo descriviamo un'azione svoltasi nel passato in maniera completa, iniziata e finita nel passato. Con la scelta di un imperfetto al contrario descriviamo un'azione svoltasi nel passato ma non ancora compiuta, ovvero segnaliamo che l'azione è nel suo corso di svolgimento o ne indichiamo il perdurare o il ripetersi.
You must log in to post.