Italianistica Online Forum » Generale

grammatica

(2 posts)
  • Started 15 years ago by dolcesugar
  • Latest reply from LucaPiroddi

  1. Anonymous
    Unregistered

    Spesso mi confondo come usare alcuni verbi col FARE.
    Per esempio non sono sicura quali sono giuste le frasi tra
    ; mi ricorda / mi fa ricordare
    mi confonde / mi fa confondere

    Con le prime frasi, mi hanno detto che FAR RICORDARE si usa solo per le terze persone singolari e plurali, quindi mentre per la prima persona singolare si dice TI RICORDO, non ti faccio ricordare.
    Allora, dire MI RICORDA non è giusto?
    E invce col verbo confondere?

    Non so come distinguere ad usare le forme giuste. Vi prego di spiegarmi come sono diverse quelle forme e se hanno un altro significato, poi magari ditemi se ci sono le regole da seguire. Grazie.

    Posted 15 years ago #
  2. Anonymous
    Unregistered

    "Fare" è un verbo di larghissimo significato, spesso si accompagna a complementi che lo determinano in maniera particolare e quindi questo ampio orizzonte di applicazioni contiene fatalmente dei punti oscuri, ambigui, sui quali si sprecano i dubbi.
    Ma in questo caso riusciamo a venirme fuori in maniera veloce perché tutti i suoi dubbi sono chiariti dal significato causativo con cui "fare" è spesso costruito; "fare" esprime, quando è seguito da verbi all'infinito, l'idea di causalità, assume quasi il significato espresso dalla locuzione "fare in modo di" per intenderci. Quindi sulla base di questa distizione semantica sarà da operarsi la scelta.
    Per quanto riguarda la regola che lei scrive a proposito delle terze persone non le posso dare conferma, non è corretta; in quanto anche "ti faccio ricordare" è ammissibile in italiano, ha un significato ben preciso(faccio in modo di farti ricordare, opero per ottenere questo fine). Ripeto, la scelta si effettua, conoscendo il significato causativo di "fare", sulla base dell'idea da comunicare.

    Posted 15 years ago #

RSS feed for this topic

Reply

You must log in to post.