1 Romolo e Remo si vendicarono di Amulio dell’uccisione della loro madre
2. Romolo e Remo vendicarono su Amulio l’uccisione della loro madre / loro madre
Queste due frasi sono identiche nel loro significato?
grazie.
1 Romolo e Remo si vendicarono di Amulio dell’uccisione della loro madre
2. Romolo e Remo vendicarono su Amulio l’uccisione della loro madre / loro madre
Queste due frasi sono identiche nel loro significato?
grazie.
Le due frasi non sono assolutamente identiche; a mio parere seguendo il significato del verbo "vendicare" al riflessivo*, nella prima frase ci verrebbe comunicato che Amulio è il maggiore responsabile dell'uccisione della madre di Romolo e Remo, se non addirittura l'assasino; nella seconda frase non colgo come netta questa sfumatura, anzi si apre ad ancora nuove possibilità. Questa è la mia opinione.
*"Compiere la propria vendetta ricambiando l'offesa subita".
Io non colgo la sfumatura cosi sottile, per me e’ chiaro che Amulio e’ colpevole dell’uccisione e io uso il verbo “vendicare” e cosa risulta?
Un altro senso dell’enunciato?
Non capisco nemmeno quali nuove possibilita’ possono aprirsi se la vicenda storica e’ conosciuta a tutti, tenendo conto che io uso il verbo con lo stesso significato del “vendicarsi”.
Entrambi i verbi significano “punire qualcuno, un offensore ecc.”
Certo lei ha ragione; ho estratto dal contesto le frasi per completezza di espressione riguardo il caso. Conoscendo la vicenda le frasi potrebbero essere intercambiabili, ma ad essere puntigliosi permane secondo me la sottile differenza fra le due espressioni.
You must log in to post.