Buongiorno,
scriviamo un libro di studio d'italiano per israeliani. Io sono adetta alle spiegazioni in ebraico (chiedo scusa in anticipo per errori di tutti i tipi, il mio italiano e' ancora limitato...).
Ho alcune domande riguardante il gerundio e il participio passato in seguito ai commenti della nostra redatrice italiana:
-Un dubbio in merito al senso passivo del participio passato dei verbi transitivi:
Principalmente, la frase "Essendo vaccinati, i miei genitori non possono contrarre la varicella" equivale alla frase "Vaccinati, i miei genitori non possono contrarre la varicella." (il gerundio deve essere in una forma passiva, il participio passato è già inteso come passivo) , no? Ma al orecchio della redatrice la frase con il participio suona strano. Perche'? Forse il participio richiede una chiarificazione del tipo "siccome vaccinati..."? Non so se il problema abbia a che fare con il senso passivo o con la mancanza di una indicazione del tipo della frase subordinata (cioe', che essa ha senso causale).
-Similmente, un dubbio riguardante Il senso attivo del participio passato dei verbi intransitivi:
Anche qui, compariamo una frase con gerundio e una frase con participio passato; sicche' nel caso dei verbi intransitivi anche il participio ha un senso attivo, principalmente non si richiedono altri cambiamenti nella frase quando il participio sostituisce il gerundio, no? Per esempio, " Essendo ritornata tardi, non sono venuta a trovarti ieri" equivale a " Ritornata tardi, non sono venuta a trovarti ieri." Ma anche qui, la redatrice dice che la frase con il participio quasi non ha senso. Forse il problema è ancora una volta che il participio abbia bisogno di una chiarificazione?
-La perifrasi continua con venire
Alla redatrice sembrava stranissimo la frase "La situazione veniva peggiorando", cioe' l'uso di "venire" in questo contesto. Forse l'esempio specifico non e' opportuno, ma puo' darsi che l'uso di venire+gerundio e' cosi' raro oggi che non suona naturale ai parlanti d'italiano?
Grazie mille,
Noriktal