Italianistica Online Forum » Generale

Consigli terminologia

(2 posts)
  • Started 13 years ago by redfire84
  • Latest reply from rossoconero

  1. Anonymous
    Unregistered

    Buonasera a tutti. Volevo chiedere alcuni consigli sul testo che riporto di seguito:

    In questo capitolo verranno valutati i risultati ottenuti dalla generazione delle tracce catturate negli scenari di rete riportati in tabella 5.1. L’analisi dei risultati verrà effettuata separatamente per le tracce TCP e per le tracce UDP. In entrambi i casi verranno valutati i valori medi di jitter, bitrate e packet rate ottenuti dalla generazione delle tracce da ITGSend ad ITGRecv e viceversa negli scenari di rete riportati in tabella 5.1. Dati i valori medi di jitter e bitrate, la nostra attenzione verrà focalizzata sui minimi e massimi ottenuti. In particolare, con il tool ITGDec, si sono generati i file di ricostruzione associati ai valori massimi di jitter e bitrate, che sono stati analizzati con Matlab per produrre i grafici degli andamenti nel tempo. Per completare la valutazione dei risultati, verrà effettuata un analisi generale dei pacchetti persi durante la generazione.

    Questo è un testo tecnico relativo alla mia tesi.
    1) Questo testo fa da introduzione al capitolo 6. Vorrei sapere se la dicitura "negli scenari di rete riportati in tabella 5.1" va bene oppure è oppurtuno specificare gli scenari di rete senza fare riferimenti?
    2) Sempre nel capitolo 6, ho creato due paragrafi: uno denominato Analisi delle performance TCP e uno Analisi delle performance UDP. Va bene quindi la dicitura "L’analisi dei risultati verrà effettuata separatamente per le tracce TCP e per le tracce UDP." è più opportuna un'altra terminologia per indicare che ho separato le due analisi?
    3) La scritta dopo viceversa "negli scenari di rete riportati in tabella 5.1" si ripete con quella della domanda 1), eventualmente come posso dire?
    4) La scritta "Dati i valori medi di jitter e bitrate" si riferisce ai valori della frase precedente. E' opportuno scrivere "Dati i valori medi di jitter e bitrate" per indicare quelli precedentemente enunciati oppure come li posso collegare o far capire che sono gli stessi?
    5) Va bene la frase "Per completare la valutazione dei risultati" oppure è più opportuno un'altra terminalogia?

    Io chiedo consigli su termini o collegamenti, non voglio avere la minestra bella e fatta, ma capire, in modo che quando si ripresenteranno situazioni simili saprò come affrontarle. Grazie mille per l'aiuto che mi avete sempre dato e continuerete a dare.

    Francesco

    Posted 13 years ago #
  2. Anonymous
    Unregistered

    E' la prima volta che giudico la lingua di un testo su un argomento di cui sono profano .
    1) "negli scenari di rete (riportati in tabella 5.1)" a mio parere è uno di quei casi in cui una parentesi fà bene, anzichè male .
    2) separatemente, o anche singolarmente. Oppure " ci saranno analisi separate " .
    3) a mio parere, a prescindere dall'aver seguito o meno il consiglio della parentesi , se non vuoi sembrare troppo monotono, un accorgimento semplice semplice può essere "negli scenari DELLA tabella 1 " .
    4) "Stanti TALI VALORI" oppure "dati TALI VALORI", "SULLA BASE DI TALI VALORI" ;
    5) a mio parere può anche andare. Oppure "per portare a termine" , anche se non vi vedo un miglioramento "siderale"
    fonte : opinione personale
    Spero di esserti stato di aiuto.

    Posted 13 years ago #

RSS feed for this topic

Reply

You must log in to post.