Suggerisco alcuni essenziali riferimenti bibliografici (elencati in ordine cronologico, per anno, dal più recente al meno recente), che ovviamente non possono esaurire l’argomento (conviene tuttavia rilevare che la presente bibliografia è la prima in italiano e la più completa che sia apparsa in rete sull'argomento). Si tratta di contribuiti (pubblicati a stampa e/o consultabili online) a vario titolo significativi e rappresentativi dell’informazione e del dibattito italiano sul tema dell’e-book e dell’editoria digitale.
Per consentire una più rapida visualizzazione, la bibliografia è stata
suddivisa in tre parti:
1995-2000 | 2001-2002 (nella presente pagina) | 2003-2004
Quale futuro per l'e-book?, Milano, Apogeo, Maggio 2002 (Collana "Connessioni"), pp. 57, Internet, Apogeonline, Scheda: www.apogeonline.com/ebook/90035/scheda/ E-book: www.apogeonline.com/ebook/2002/90035/pdf/EbookQualeFuturo.pdf
- I. Quale futuro per l'e-book
- I.1. Alberto Mari, Lo stato dell'arte. - I.2. Salvatore Romagnolo, Quale futuro per la lettura? - I.3. Bernardo Parrella, La strana storia di Dmitry Sklyarov, programmatore incompreso (e incarcerato). - I.4. Alberto Mari, La terza via per la distribuzione dei contenuti digitali.
- II. Dalla parte di chi scrive
- Interviste a Giuseppe Turani, Beppe Severgnini, Paolo E. Balboni e Carmen Covito sul tema dell'e-book e dell'editoria digitale.
- III. L'opinione dei lettori
- Presenta i risultati di un sondaggio online sull'utilizzo della tecnologia e-book, a cura del sito www.dols.it
L'E-book è troppo stiloso e anke tattiko. Il libro elettronico visto dai bambini. Cronaca semiseria del Laboratorio sugli e-Book realizzato alla Fiera del libro di Torino 2002, Apogeonline, 23 luglio 2002, www.apogeonline.com/webzine/2002/07/23/01/200207230101
Cronaca del Laboratorio sull'e-book promosso dalla Fondazione "Il battello a vapore" di Milano in collaborazione con la International eBook Association istituita da Microsoft.
Iniziative nazionali e internazionali sul tema della "biblioteca digitale", «AIB Notizie», 14 (2002), 3, p. 12; versione online a cura di Franco Nasella, AIB-Web, www.aib.it/aib/editoria/n14/02-03cattari.htm> (ultimo aggiornamento 10 aprile 2002).
Strumenti automatici per editoria elettronica: Manipolazione di file in formato PDF mediante libreria iText, tesi di diploma, relatore prof. Fulvio Corno, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, luglio 2002; Internet, e-Lite Research Group, elite.polito.it/tesisti.php / elite.polito.it/tesista.php?id=35 / elite.polito.it/tesi/cecconetto.pdf.
La letteratura e le nuove tecnologie. Internet: un amore o una necessità?, "Cenobio: rivista trimestrale di cultura della Svizzera italiana", LI (2002), 1, www.culturactif.ch/revues/2002cenobio1.htm
Gerardo Rigozzi: Presentazione. - Franca Tiberto: Ruolo della letteratura nell'ambito delle nuove tecnologie. - Guido Conti: La letteratura e le nuove tecnologie. - Mario Guaraldi: Non bisogna avere paura del futuro. - Giuseppe O. Longo: L'avventura complicata delle nuove tecnologie. - Paolo Paolini: La transizione del libro a Internet. - Lorenzo de Carli: Passaggio d'epoca. Appunti sul testo digitale attraverso Internet. - Emanuele Bettini: La rigenerazione del testo lettarario nel passaggio di sequenza attraverso Internet. - In margine al convegno: Incontro con gli allievi delle Scuole medie superiori. - Guido Conti: Il libro, l'editore e Internet. - Mario Guaraldi: Internet: necessità o amore? - Giuseppe O. Longo: Le affinità (elettive?) tra l'uomo e il computer. - Ulrico Carlo Hoepli: Il ritorno trionfale del libro stampato!
Al di là della carta: dall'e-book al publishing in rete, Cepad E-zine, Centro d'Ateneo per l'Educazione Permanente e a Distanza (Cepad), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cepad.unicatt.it/home/magazine/al_di_la_della_carta.htm
Editori e librai nell'era digitale. Dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, con un contributo di Giorgio Montecchi, Torino, FrancoAngeli, 2002, pp. 208 (Collana: Studi e ricerche di storia dell'editoria, diretta da Franco Della Peruta e Ada Gigli Marchetti).
Il saggio (opera prima dell'autrice, nata a Milano nel 1976) analizza le dinamiche evolutive in atto nel settore dell'editoria libraria in Italia, con l'obiettivo di individuare i termini della mutazione che il comparto sta attraversando. A partire dalla situazione di editori, librai, distributori, lettori e nuovi attori entrati nel mercato, si arriva a descrivere come stia cambiando il panorama editoriale italiano e quali nuove competenze sia utile acquisire per operare con successo nell'immediato futuro.
L'autrice parte da un'introduzione storica, che traccia un percorso delle sorti dell'editoria libraria italiana a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Passando in esame i diversi canali commerciali, si delinea un quadro quanto più possibile dettagliato del mondo della distribuzione del libro. In questo contesto, si colloca la riflessione sull'impatto di Internet e del commercio elettronico sulla produzione e distribuzione del libro. In un percorso attraverso il mondo dell'editoria in rete e delle librerie virtuali, si arriva ad esplorare le altre e nuove sfide lanciate al mondo dell'editoria dall'era digitale, dagli e-book alla stampa digitale su richiesta. (dal sito web della FrancoAngeli, www.francoangeli.it).
Indice del volume
L'editoria libraria in Italia (L'editoria italiana dal 1945 a oggi; Gli editori; Il mercato; L'offerta editoriale; La lettura; I nuovi scenari del settore) - I canali distributivi (La struttura della distribuzione libraria; La rivoluzione distributiva; Presente e futuro della libreria) - Internet e il commercio elettronico (Internet: storia, dati e previsioni; Il commercio attraverso la rete; Evoluzione e prospettive di sviluppo) - Le librerie virtuali (Amazon.com: l'esempio da seguire; Il futuro dell'editoria in rete; Librerie virtuali italiane; Come cambia la distribuzione)- Le altre sfide dell'era digitale (E-book: libro del futuro?; Il Print-on-Demand).
Relazioni presentate alla Prima conferenza virtuale telematica sul libro elettronico e l'editoria digitale umanistica in Italia, a cura di Luigi M. Reale, Internet, Italianistica Online, www.italianisticaonline.it/e-book/forum_2002/relazioni/index.htm.
L'editoria italiana fra cartaceo e digitale, "Economia della Cultura", Il Mulino, XII/3 (2002).
Sommario
PAOLA DUBINI, Riconfigurazione di attività nel processo editoriale. -PIERFRANCESCO ATTANASIO, Industria dei contenuti e diversificazione dei supporti. - GIUSEPPE ORLANDO, Produzione e distribuzione del libro nella rivoluzione digitale. - GIOVANNI LUSSU, Processi di cambiamento, tecnologia e comunicazione visiva. - ALBERTO CANTONI, La gestione dei contenuti editoriali. Il Corporate Content Management System. - GIOVANNA GHIDETTI, Editing, tecnologia e traduzione dei contenuti. - RICCARDO FEDRIGA, Regole e modelli conoscitivi tra editoria cartacea e digitale. - GIULIA MALERBA, Punto vendita e .com. Gli spazi del libro in ambienti fisici e virtuali. - GIOVANNI PERESSON, Il lettore come acquirente e consumatore. -(vedi il sito web www.economiadellacultura.it/home.html)
E-clissi dell'e-book, Emma - Osservatorio Editoria, RaiLibro, railibro.lacab.it/emma/zoom.phtml?ns=3164
L'e-book è prematuramente scomparso? www.alice.it/news/primo/apogeonline.htm
Intervista a Massimo Esposti, amministratore delegato della casa editrice Apogeo di Milano, che nell'ottobre 2000 ha iniziato la produzione e distribuzione di e-book tramite il proprio sito Apogeonline. Riflessioni sul mercato attuale dell'e-book, sulle strategie editoriali attuate e su quelle previste nel prossimo futuro.
Del piacere di far libri, Internet, Classici stranieri.com, www.classicistranieri.com/farlibri.htm, dicembre 2002.
Formula originali considerazioni sulle biblioteche digitali telematiche ad accesso libero e sugli e-book prodotti al di fuori dei canali commerciali soggetti al monopolio delle grandi case editrici e distribuiti gratuitamente online.
E-book: tanto rumore per nulla, in Tirature 2002, Milano, Fondazione Mondadori. [Indice online nel sito web della Fondazione, www.fondazionemondadori.it/libri/tirature_2002_3.html].
Facciamo un libro elettronico?, a cura dell'Associazione per la Diffusione della Programmazione Digitale di Reggio Emilia, VBScuola, Biblioteca elettronica, www.vbscuola.it/ebk/ebkindex.htm / vbscuola.it/ebk/facciamounlibro.zip>; oppure Apprendere in Rete, www.apprendereinrete.it/interna.asp?ln=0&sez=21&info=277 / www.apprendereinrete.it/filePub/668389701Libro_Elettronico.zip.
Istruzioni per la creazione di un libro elettronico con Reader Works per MS Reader, da utilizzare in ambito didattico per la distribuzione di documentazione e pubblicazioni scolastiche. - L'Associazione per la Diffusione della Programmazione Digitale nelle Scuole nasce come punto di incontro delle scuole italiane che utilizzano Visual Basic per creare software didattico e per avviare i loro allievi allo studio della programmazione digitale. Secondo gli animatori della associazione, la programmazione digitale rappresenta una delle attività più stimolanti dal punto di vista formativo e può facilmente essere integrata nelle attività didattiche quotidiane da insegnanti e alunni, anche grazie ad uno strumento di semplice utilizzo come Microsoft Visual Basic. Scopo dell'associazione è diffondere la pratica della programmazione digitale nelle scuole con questo linguaggio, valorizzando le esperienze delle singole scuole.
L'editoria italiana in formato elettronico, stato dell'arte e prospettive:un punto di vista, relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 ( Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica L’editoria elettronica: nuove leggi e vecchia economia ( Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002), "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 61-75.
3 correnti della letteratura elettronica italiana, Contexto, Università di Torino, www.contexto.it/news_articolo.asp?IdNews=85 (ultima versione consultata: 22 luglio 2002).
Le tre correnti della letteratura elettronica italiana che vengono individuate e prese in considerazione sono rispettivamente la poesia elettronica (o new media poetry), la letteratura ipertestuale (o hyperfiction), la letteratura generativa. L'articolo è work in progress.
L'e-Publishing in Italia nel 2001: a che punto è l'editoria elettronica in Italia?, relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 (Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica L’editoria elettronica: nuove leggi e vecchia economia (Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002), "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 45-59.
Intervento introduttivo alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 (Londra, 5 dicembre 2001) e al Seminario AIDA di replica “L’editoria elettronica: nuove leggi e vecchia economia” (Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002), "AIDA Informazioni", XX/1, 2002, pp. 39-44.
Biblioteche in Rete: istruzioni per l'uso, Roma/Bari, Laterza; cap. 9, pp. 163-170.
Nella nuova edizione del manuale pubblicato originariamente da Apogeo (1998) è contenuta una breve descrizione dei principali formati per gli e-book (Pdf, Lit, Oeb), dei relativi programmi e dei dispositivi di lettura, insieme ad alcune considerazioni sulla tecnologia e-ink sviluppata dal MIT di Boston e sui propotipi di 'carta elettronica'.
Fatti (e misfatti) del libro elettronico, "La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia", VIII/1, 2002, Fondazione Mondadori, URL <www.fondazionemondadori.it/fabbrica/1-2002.html (file PDF).
Che cos'è e come funziona un e-book, Internet, Edizioni Soloparole, (Collana online "Le guide", num. 1), febbraio 2002, digilander.iol.it/soloparole2/ebook/HTMLobj-91/manuale-ebook.lit
Fornisce in particolare le norme redazionali per la confezione di e-book da pubblicare online nel sito delle Edizioni Soloparole, dedicato alla letteratura erotica.
A proposito dei libri elettronici, "Biblioteche Oggi", XX (2002), 6, pp. 38-43.
Quale futuro per la lettura?, Internet, 1 marzo 2002, www.romagnolo.it/frontiere/lettura.htm> (riprodotto in Apogeo / Dol's 2002, vedi sopra)
Prestare i libri elettronici: adesso si può, Internet, 25 giugno 2002, www.romagnolo.com/e-book/adobe.htm>
Fornisce e commenta la notizia della nuova versione di Adobe Content Server 3.0 per la distribuzione di contenuti digitali in formato e-book PDF, che ne rende possibile il prestito da parte delle biblioteche.
Palm inventa l'e-book da dare in prestito, Internet, 6 dicembre 2002, www.romagnolo.com/e-book/palm-ebook.htm
Libri elettronici: problemi e prospettive, "Bollettino AIB", vol. 41, n. 4 (dic. 2001), pp. 409-441, versione online a cura di Anna Galluzzi, AIB-Web, 25 febbraio 2002, www.aib.it/aib/boll/2001/01-4-409.htm
Sommario
1. Cos'è un libro elettronico. - 2. Qualche distinzione. - 3. Formati di codifica e programmi di lettura: 3.1. Alla ricerca di uno standard: il formato OEB. - 3.2. I formati direttamente compilabili a partire da OEB: Microsoft Reader e Mobipocket. - 3.3. Il formato PDF e la strategia Adobe nel settore e-book. - 3.4. Altri formati proprietari. - 4. I dispositivi di lettura. - 5. L'e-book e la biblioteca. - 6. Bibliografia essenziale (su carta e in rete)
Libri elettronici: di cosa si tratta? in "Arel informazioni", 2/2002, pp. 113-119.
Il libro antico digitale: guida all'analisi del concetto di digitale e all'esame di alcuni tra i più importanti progetti di digitalizzazione del libro antico, spazioinwind.libero.it/librodigitale/> (indice senza frames, spazioinwind.libero.it/librodigitale/Indice.html), ultimo aggiornamento 11 marzo 2002.
Libro cartaceo e libro elettronico: parallelismi e divergenze, Transference: bilingual poetry e-zine, a cura di Erminia Passannanti, www.transference.org.uk/Emanuela_Zonca.htm.
Comunicazione del sapere ed editoria digitale: problemi e prospettive per gli studi medievali, in Medioevo preso in rete. Una guida selezionata alle risorse telematiche per lo studio e per la ricerca, a cura di Id., Polo Informatico Medievistico (PIM), Università di Firenze, 2002, 1-9, www.dssg.unifi.it/scriptorium/az/editoria.htm.
[In corso di stampa in Medievistica in rete tra ricerca e didattica, atti del seminario di studi organizzato dall'Università degli Studi di Parma e dal Dottorato di ricerca in Storia medievale delle Università di Torino, Bologna e Parma (Parma, 24 gennaio 2001), a cura di Roberto Greci, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 183-235].
L'e-Publishing in Italia nel 2001: a che punto è la riforma dell'editoria? Relazione presentata alla Sessione italiana dell’Online Information Meeting 2001 - Londra, 5 dicembre 2001 e al Seminario AIDA di replica "L’editoria elettronica: nuove leggi e vecchia economia", Milano, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2002; versione online priva di note, www.brunellalongo.it/iolim2001.html> (ultima revisione: 27 maggio 2002).
E-book: una tecnologia tra politiche editoriali e comportamenti di lettura, tesi di laurea in Editoria multimediale, relatore Giulio Lughi, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, a.a. 2001/2002, pp. 318; edizione e-book nel sito Evolutionbook.com, luglio 2003, www.evolutionbook.com.
Indice
Introduzione
CAPITOLO PRIMO: E-book, una proposta di definizione. 1.1 Una questione d’ortografia. -1.2 Cos’è un libro elettronico. - 1.3 Requisiti minimi di un e-book device. - 1.4 I software di lettura. - 1.5 Cosa si legge in un e-book. - 1.6 Gli e-book writer. - 1.7 Dove si compra un libro elettronico. - 1.8 Alcune ipotesi di partenza. CAPITOLO SECONDO: Tipologie di e-book device. 2.1 La lettura elettronica ed i computer tradizionali. - 2.2 Dispositivi dedicati monofunzione: 2.2.1 I primi e-book device. - 2.2.2 I modelli Gemstar. - 2.3 Dispositivi dedicati multifunzione: 2.3.1 MyFriend. - 2.3.2 GoReader. - 2.3.3 Cybook. - 2.3.4 Franklin eBookMan. - 2.3.5 Hiebook. - 2.3.6 Progetti e prototipi. - 2.4 Computer palmari e Pocket PC: 2.4.1 I modelli Palm. - 2.4.2 Alcuni modelli di Pocket PC. - 2.5 Tablet PC: 2.5.1 Alcuni modelli di Tablet PC. - 2.6 Un confronto tra diverse categorie di dispositivi. - 2.7 La carta elettronica: un nuovo modello di supporto. CAPITOLO TERZO: Formati di codifica e programmi di lettura. 3.1 Un problema di standard: OEB e PDF. - 3.2 Lo standard OEB. - 3.2.1 Gli e-book reader che supportano direttamente l’OEB. - 3.2.2 Microsoft Reader. - 3.2.3 Mobipocket Reader. - 3.3 Il formato PDF. - 3.3.1 I reader di Adobe. - 3.4 Altri reader per formati proprietari: 3.4.1 TK3 Reader. - 3.4.2 DX Reader. - 3.4.3 Gli e-book reader per palmari e Pocket PC. - 3.4.4 Programmi di lettura per device dedicati. - 3.5 Tutela dei diritti del lettore e “guerra degli standard”. CAPITOLO QUARTO: Editori e mercato dell’e-book. - 4.1 La modalità d’acquisto. - 4.2 Identikit dell’editore digitale: 4.2.1 Il ruolo dell’editore tradizionale. - 4.2.2 Nuovi soggetti editoriali. - 4.3 Una nuova filiera produttiva?. - 4.3.1 Il supporto fisico ed i suoi strumenti. - 4.3.2 Editori, librai e problematiche del testo elettronico. - 4.3.3 Il libro elettronico ed il potere di mercato dell’editore digitale. CAPITOLO QUINTO: Il caso Mondadori come termine di confronto. 5.1 Il gruppo Mondadori e le frontiere del libro elettronico: 5.1.1 Cos’è attualmente l’e-book. - 5.1.2 Alcuni dati sul “progetto eBook”. - 5.1.3 La selezione dei titoli. - 5.1.4 Come nasce un’edizione digitale. - 5.1.5 Il negozio. - 5.1.6 La vendita e la tutela dei diritti. - 5.1.7 Nuovi equilibri nella filiera produttiva. - 5.1.8 Limiti e possibilità di sviluppo del fenomeno e-book. - 5.2 Alcuni esempi tratti dal nascente mercato dell’e-book. - 5.2.1 Una scelta alternativa. - 5.2.2 Editori digitali e distributori on-line. - 5.2.3 E-book store multimarca e librerie on-line. - 5.2.4 I nuovi soggetti editoriali. - 5.2.5 Le iniziative dei produttori di reader e device. - 5.2.6 La condivisione di contenuti e le biblioteche on-line. CAPITOLO SESTO: Gli autori ed il nuovo supporto. 6.1 Gli autori ed il nuovo supporto. - 6.2 Scrivere per l’e-book. - 6.2.1 Ipertesto, multimedialità, interattività. - 6.2.2 Perché l’e-book non è diverso dal libro? - 6.2.3 Libro elettronico e didattica multimediale. - 6.2.4 Hyperfiction. - 6.3 Cambiamenti di supporto e strutture del pensiero. CAPITOLO SETTIMO: Barriere e prospettive. 7.1 Le attuali barriere alla diffusione del libro elettronico. - 7.1.1 I limiti tecnici: ergonomia e qualità di lettura. - 7.1.2 I limiti in quanto pacchetto commerciale. - 7.1.3 Le resistenze culturali ed il “paragone scomodo” con il libro. - 7.2 Vantaggi e prospettive di sviluppo. - 7.2.1 Una lettura potenziata dallo strumento informatico. - 7.2.2 Un mercato editoriale più flessibile. - 7.2.3 Cultura, ecologia e accessibilità. - 7.3 Conclusioni. APPENDICE 1: I supporti hardware per la lettura e-book. - 2: Tabelle riassuntive. - 3: Intervista a Lorenzo Garavaldi. Riferimenti bibliografici. - Ringraziamenti
Editoria, contenuti e servizi nell'economia digitale in Italia. Sintesi Osservatorio ANEE multimedia 2001, ANEE (Associazione Nazionale Editoria Elettronica - Associazione dei servizi e dei contenuti multimediali), novembre 2001.
L'ANEE realizza dal 1992 un Osservatorio sulla multimedialità con l'obiettivo di fornire alle aziende associate, agli operatori del settore e al mondo dei media una fotografia del mercato multimediale in Italia. La ricerca per il 2001 approfondisce i principali ambiti di sviluppo dell'editoria multimediale (CD-ROM e Internet), fornendo un'analisi della domanda/offerta.
E-book fase due, Internet, ITAPug, www.itapug.org/user/show.sql?curr_sec=chapters&ID_INDEX=147, 19 marzo 2001.
L’articolo si occupa degli e-book per piattaforme palmari, soffermandosi sulla protezione dei contenuti digitali (con riferimento alle schede SD - Secure Digital), sui formati degli e-book per Palm OS e Pocket PC, in particolare Palm Reader (che ha acquisito Peanut Press).
Documentazione ed editoria elettronica mediante tecnologia PDF®, tesi di laurea, relatori proff. Fulvio Corno e Maurizio Rebaudengo, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, marzo 2001; Internet, e-Lite Research Group, elite.polito.it/tesisti.php>: <elite.polito.it/tesista.php?id=33>: <elite.polito.it/tesi/bertoghisio.pdf.
E-books, in Docenti.org, Internet, www.docenti.org/ntd/e_book.htm
Valuta le opportunità di utilizzo del libro elettronico come sussidio didattico (con particolare riferimento ai manuali di storia).
Le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione, «AIB Notizie», 13 (2001), n. 11, pp. 4-5; versione online, AIB-Web, www.aib.it/aib/editoria/n13/01-11bonfietti.htm> (ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2001).
Cyberitaliano. Libro: cartaceo o elettronico, "In.IT", Perugia, Guerra Edizioni, II/1 (2001); versione online, www.initonline.it/n3/
Il testo elettronico come fonte storica, "Corriere del Ticino", 27 agosto 2001.
e-book: quando il libro diventa elettronico, tesina universitaria, relatore prof. Riccardo Fedriga, Università di Bologna, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Economia e Organizzazione delle Imprese Editoriali, 15 gennaio 2001, www.geocities.com/katanankes/ebook/index.html>; e-book PDF, 33 pp.
[Nota personale - Trovo in rete questo contributo soltanto poco prima di rilasciare la seconda versione del mio dossier (oggi, 20 luglio 2002). Si tratta di una ricerca molto ben documentata e articolata, che avrebbe dovuto essere meglio divulgata e a mio avviso avrebbe meritato la pubblicazione ufficiale in rivista. Peccato che certi lavori originali prodotti dagli studenti universitari non siano sempre valorizzati e diffusi come meriterebbero. Comunque, per quanto riguarda questa bibliografia, direi proprio "meglio tardi che mai".]
E-book: la rivoluzione della lettura, in Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela, Frontiere di rete. Internet 2001: cosa c’è di nuovo, Roma-Bari, Laterza. Versione e-book LIT per MS Reader, www.laterza.it/home/speciali/2001/frontieredirete/index.htm.
Il capitolo sull’e-book, scritto da Fabio Ciotti, è il quarto del volume che, nella versione e-book, occupa le pagine da 164 a 273. A tutt’oggi si può ritenere (insieme allo studio di Brunella Longo 2001_a) il più completo contributo sul libro elettronico che sia stato scritto in Italia. Dopo avere spiegato che cosa è un e-book, illustra le principali tecnologie e i formati standard per i libri elettronici (Open eBook Publication Structure Specification, Adobe Portable Document Format), i dispositivi di lettura e software (Microsoft Reader, Adobe Acrobat Reader, Glassbook Reader). Si sofferma quindi sui lettori per i Palm Pilot e su altri lettori multipiattaforma per palmari (MobiPocket, PeanutPress, TomeRaider). Prende in considerazione i lettori hardware, in particolare quelli Gemstar-RCA. Esamina infine la questione del diritto d’autore per i contenuti digitali.
Un e-book autoprodotto per Carmen Covito, intervista a Carmen Covito, Alice.it, 13 marzo 2001, www.alice.it.
e-Book: il libro a una dimensione, Roma, AdnKronos libri, 2001.
OPAC ricombinanti tra nuovi assetti di mercato e cambiamenti tecnologici, relazione presentata al Seminario AIB-WEB4, OPAC punto e a CAPO: quali cataloghi per il recupero delle informazioni bibliografiche in linea, tenutosi nell'ambito del XLVIII Congresso nazionale AIB AIB2001, Roma, 4 ottobre 2001; AIB-Web, www.aib.it/aib/congr/c48/derobbio.htm
Nel paragrafo Integrazione tra OPAC e strumenti e-book considera (sulla base di un'indagine condotta da "Library Journal", <libraryjournal.reviewsnews.com/, che riguarda l'impatto dei libri elettronico sul mondo bibliotecario in generale nei prossimi cinque anni) l'opportunità non solo della catalogazione in OPAC degli e-book, ma anche della loro immediata fruizione a partire dagli OPAC, prevedendo la consultazione online ed eventualmente la stampa su richiesta. Accenna infine al progetto di standardizzazione dell'Open E-Book Forum.
La tecnologia e-book per la biblioteca digitale, «AIB Notizie», 13 (2001), n. 11, p. 2; versione online, AIB-Web, www.aib.it/aib/editoria/n13/01-11digiamma.htm> (ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2001).
Leggere nella scuola del futuro: e-book o carta?, in “Leggendo Leggendo”, n. 1, gennaio 2001, pp. 2-3; online, Internet, VBScuola, Sezione “e-Books”, www.vbscuola.it/ebk/ebkindex.htm.
Il libro elettronico in biblioteca, lezione tenuta presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Napoli, 29 ottobre 2001; AIB-Web, Sezione Campania, www.aib.it/aib/sezioni/cam/garg1-sl.htm / Bibliografia selettiva, www.aib.it/aib/sezioni/cam/gargiul1.htm.
Passa per la scuola il futuro dell’e-book, “La Repubblica”, 17 maggio 2001; versione online nel sito Ipm-net, www.ipm-net.com/it/cruscotto/scuola_ebook.htm.
Il libro elettronico, Opinionet, www.opinionet.it/attualita/articolo038.htm, 11 aprile 2001.
Una politica culturale per le pubblicazioni elettroniche. Relazione sulle nuove frontiere nella produzione libraria: editoria elettronica e stampa su richiesta, presentata al Parlamento europeo il 9 gennaio 2001, www.ilte.net/database/servizi/ ilte_lex/leggi/parlam2.pdf
Il fenomeno e-book. Verso una rivoluzione della lettura?, in
"Athenet online: notizie e approfondimenti dall'Università di Pisa", 5
(dicembre 2001), www.unipi.it/athenet1-14/05/articoli/letta_ebook-i.html
[link aggiornato il 26 novembre 2007: ringrazio Vincenzo Letta per la segnalazione]
La nuova editoria: mercato, strumenti e linguaggi del libro in Internet, Milano, Editrice Bibliografica (“Il mestiere del libro”, 19).
La seconda parte del volume (pp. 91-162) si occupa dei principali programmi per la lettura di libri elettronici, prende in esame prodotti specifici, si sofferma infine su alcuni fra i primi esempi di libri elettronici italiani. La trattazione, però, è priva di note e non viene corredata da riferimenti bibliografici. La prefazione e l’indice del libro sono consultabili nel sito personale dell’autrice, www.brunellalongo.it, nel quale è disponibile; si legga inoltre l’intervista a B. Longo, a cura di Giulia Mozzato, nel sito Alice. it, www.alice.it/news/primo/longo_b.htm.
L’e-book in biblioteca e il modello netLibrary. In "Biblioteche Oggi", 19 (2001), 2, p. 34-43.
Galassia Internet: il libro prossimo venturo, in “Rnotes”, periodico quadrimestrale, Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 3 (2001), 9, p. 4-5; versione online, www.rubettino.it/rubbettino/public/RNoteSup.jsp?ID=1000642, file PDF, www.brunellalongo.it/Arft_Galassia_Internet.pdf
Parole online. Dall'ipertesto all'editoria multimediale, Milano, Guerini.
Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione, “Cromohs”, 6 (2001), pp. 1-75; www.cromohs.unifi.it/6_2001/rminuti.html.
E-book. Il futuro della lettura, Internet, Rassegna Online, www.rassegna.it/internet/europa/gennaio-giugno/ebook/prima.htm, 18 maggio 2001.
Questo contributo (ben fornito e articolato) prende l’avvio dal convegno sull’e-book svoltosi alla Fiera del libro di Torino (vedi cap. 2, § 3). Tratta quindi del primo lettore e-book prodotto in Italia (vedi cap. 8, § 5), illustra l’attività in questo settore di due editori italiani (Fazi e Mondadori), si sofferma in particolare sull’accordo Laterza-Università di Bari (vedi cap. 6, § 1).
E-book, il libro diventa digitale, ITportal: l’Universo Tecnologico, Speciali Multimediali, www.itportal.it/special/multimedia/e-book/default.asp, 4 giugno 2001.
E-book, il libro diventa digitale (Seconda parte), 5 giugno 2001, Internet, ITportal: l’Universo Tecnologico, Speciali Multimediali, www.itportal.it/special/Multimedia/e-book1.
Dossier in due parti sul libro elettronico (originariamente pubblicato su "Internet Magazine"). Analizza i vantaggi del libro elettronico rispetto quello cartaceo, i dispositivi e i software per la lettura, i siti dove trovare e-book gratuiti e a pagamento, i problemi legati alla standardizzazione del formato e alla protezione del copyright, le prospettive e gli sviluppi di quella che si preannuncia una vera rivoluzione nel mondo dell’editoria. Nella seconda parte illustra i più comuni programmi di lettura per e-book distribuiti in modo gratuito (Microsoft, Acrobat, Peanut, TK3, DocAble), offrendo la possibilità di prelevarli direttamente.
Attorno all’e-book. Interventi, articoli, riflessioni, giugno 2001, Internet, Università della Tuscia e-Library, www.unitus.it/virtual/e-book/oeb/attorno_all_ebook.zip.
Raccolta di articoli ed interventi dedicati a caratteristiche, potenzialità e problemi dell’editoria elettronica, con particolare riferimento all’e-book.
Sommario
[1] Superare la ‘cultura del libro’, versione ampliata dell’articolo pubblicato nella rivista “Iter. Scuola, cultura, società”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1998.
[2] Quali libri per gli e-book, da “Il Sole 24 Ore”, domenica 18 febbraio 2001.
[3] Libri in rete: luci e ombre, da “Il Sole 24 Ore”, domenica 8 aprile 2001.
[4] Gli e-book sono davvero dei libri?, Internet, MediaMente RAI, “Divenire Rete”, E-book, www.mediamente.rai.it/divenirerete/010504/index.asp> maggio 2001.
[5] Quali e-book per la didattica?, contributo presentato Tavola rotonda organizzata l’8 maggio 2001 dall’Università della Tuscia di Viterbo (vedi cap. 2, § 4), Internet, www.unitus.it/confsem/ebook/discussione2.htm.
[6] Appendice – 2010, versione parzialmente modificata di una parte del testo pubblicato in appendice al volume Frontiere di rete (vedi Calvo-Ciotti-Roncaglia-Zela 2001).
Libri elettronici: problemi e prospettive, versione 1.0, 20 ottobre 2001, Internet, Merzweb (Viterbo, Università della Tuscia, Istituto di scienze umane e delle arti), www.merzweb.com/testi/saggi/e-book_problemi_e_prospettive.htm
Versione preliminare online di un nutrito contributo pubblicato nel "Bollettino AIB (Associazione Italiana Biblioteche)"; vedi Roncaglia 2002.
E-book: la rivoluzione del libro, in Sinestesie: rassegna internazionale di Studi, a. II, giugno 2001, Internet, www.rivistasinestesie.it/multimedia/archivio/multimedia.htm.
Il libro non corre in rete, "La Stampa", 18 aprile 2001, versione online, www.lastampa.it/Search/Giornale/home.asp?PG_ID=166155&TxT=e-book.
L'e-book è un'altra cosa, "La Stampa", 24 maggio 2001, versione online, www.lastampa.it/LST/ULTIMA/LST/NAZIONALE/CULTURA/BAB.htm.
Un progetto per l'editoria elettronica: Firenze University Press. Intervista alla dr.ssa Anna Maria Tammaro, 08 febbraio 2001, www.unifi.it/video/tammarot_56.html
Un codice per ogni e-book, ma la privacy è a rischio, "Il Giorno", 21 luglio 2001, versione online, lanazione.quotidiano.net/art/2001/07/24/2396966
Breve articolo informativo sulla nuova tecnologia DOI-EB (Digital Object Identifier for eBook) sperimentata negli Stati Uniti da alcune case editrici per la commercializzazione di libri elettronici.
Millennio digitale. I medievisti e l'Internet alle soglie del 2000, "Memoria e ricerca", n. s. (2000), pp. 199-211, www.racine.ra.it/oriani/memoriaericerca/7.htm
Leggere o guardare? L'homo videns nell'epoca di Internet, intervista a cura degli studenti del Liceo Classico Aristofane di Roma, in Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, RAI Educational, www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=746, registrata il 27 novembre 2000, mandata in onda il 16 gennaio 2001.
E-book ed esperienze narrative on-line: il caso Stephen King, tesi di laurea inedita, relatore Alessandro Perissinotto, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, anno accademico 2000/2001. Contiene anche un'intervista inedita a Carmen Covito, pubblicata in Italianistica Online, www.italianisticaonline.it/e-book/dossier_doc.htm